Come volare in sicurezza durante le turbolenze con consigli pratici per prevenire lesioni, ridurre il disagio e mantenere la calma. Come si formano le turbolenze, come vengono addestrati gli equipaggi e come affrontare le oscillazioni dell’aereo con serenità.

Viaggiare in aereo in sicurezza è una priorità per tutti i passeggeri. Sebbene le turbolenze siano un fenomeno comune durante i voli, è importante sapere come affrontarle e, in generale, come comportarsi per garantire un viaggio tranquillo e sicuro.

Vediamo insieme tutti i consigli pratici per volare in sicurezza, minimizzando il disagio e affrontando le turbolenze con serenità, se possibile. Ecco allora le migliori pratiche da seguire prima e durante il volo, con suggerimenti utili per un’esperienza di volo confortevole e sicura.

Istruzioni volo cinture di sicurezza aereo
Calle Macarone @ Unsplash

Cosa sono le turbolenze?

Avevamo parlato delle turbolenze in un articolo specifico. Si tratta di sono movimenti irregolari dell’aria che causano scuotimenti dell’aereo.

Da un certo punto di vista possono essere paragonate alle onde che si formano nell’acqua quando si getta un sasso, ma in questo caso l’aria si muove in modo turbolento a causa di vari fattori atmosferici. Le turbolenze sono una parte naturale del volo e si verificano quando le correnti d’aria incontrano ostacoli o si mescolano con altre correnti a velocità diverse.

Come si formano le turbolenze?

Le turbolenze si formano per diverse ragioni. I fronti meteorologici, che sono zone dove masse d’aria di temperature diverse si incontrano, possono creare instabilità nell’atmosfera. Le correnti a getto, che sono forti correnti d’aria che si muovono rapidamente ad alta quota, possono causare turbolenze quando l’aereo le attraversa.

Anche il riscaldamento della superficie terrestre può generare turbolenze termiche, poiché l’aria calda sale e si mescola con l’aria fredda in quota. Infine, il flusso d’aria che si scontra con ostacoli come montagne o grandi edifici può creare turbolenze meccaniche.

Sono pericolose?

Le turbolenze non rappresentano un pericolo per la struttura dell’aereo, che è progettato per resistere a sollecitazioni decisamente più violente.

Tuttavia, possono rappresentare un rischio per i passeggeri e l’equipaggio se non sono adeguatamente preparati. Gli sbalzi improvvisi possono causare cadute o urti se non si è seduti con la cintura di sicurezza allacciata. Inoltre, le turbolenze possono provocare malesseri fisici come nausea e ansia, rendendo il viaggio meno piacevole.

Come vengono addestrati gli equipaggi?

Gli equipaggi degli aerei sono addestrati per gestire le turbolenze attraverso rigorosi programmi di formazione. Piloti e assistenti di volo imparano a riconoscere le condizioni che possono causare turbolenze e a comunicare efficacemente con i passeggeri per mantenere la calma e la sicurezza a bordo.

Le procedure di sicurezza includono l’istruzione di mantenere le cinture di sicurezza allacciate quando si è seduti e di seguire le indicazioni dell’equipaggio durante le fasi critiche del volo.

Consigli per volare in sicurezza

Volare in sicurezza durante le turbolenze è possibile seguendo alcuni semplici consigli. Prima di tutto, è fondamentale mantenere la cintura di sicurezza allacciata quando si è seduti, anche se il segnale delle cinture di sicurezza è spento.

Questo aiuta a prevenire lesioni in caso di turbolenze improvvise. È consigliabile scegliere un posto vicino alle ali, dove le oscillazioni sono meno percepite. Mantenere i bagagli a mano ben riposti nei compartimenti sopraelevati o sotto il sedile anteriore evita che oggetti possano cadere e causare ferite.

Rimanere idratati e evitare pasti pesanti prima del volo può ridurre il rischio di malesseri legati alle turbolenze. Se si soffre di ansia o paura di volare, informare l’equipaggio può aiutare, poiché sono addestrati a fornire supporto e rassicurazioni.

Infine, seguire sempre le istruzioni dell’equipaggio di cabina e rimanere calmi durante le turbolenze contribuirà a rendere l’esperienza meno stressante. In particolare, concentrarsi sulla respirazione può aiutare a ridurre l’ansia: respirare lentamente e profondamente, inspirando attraverso il naso ed espirando attraverso la bocca.

Mantenere il corpo rilassato è altrettanto importante: cerca di non irrigidirti e, se possibile, esegui piccoli esercizi di stretching rimanendo seduto. Infine, avere fiducia nel pilota e nell’equipaggio, che sono altamente qualificati e ben preparati per gestire ogni evenienza, può contribuire a ridurre lo stress e a mantenere la calma durante il volo.

Passeggiare in aereo
Image: Yayimages

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Flipboard e su Google News: attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite!