skydrive suzuki

SkyDrive SD-05: il taxi volante elettrico di Suzuki pronto per il 2025

SkyDrive si avvicina alla certificazione del suo eVTOL a tre posti. Il debutto ufficiale avverrà all’Expo di Osaka, con test e dimostrazioni pubbliche.

SkyDrive, azienda giapponese con sede a Toyota, ha ottenuto un’importante certificazione dall’Autorità per l’Aviazione Civile del Giappone (JCAB) per il suo eVTOL SD-05, un velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale. Questo documento, noto come certificazione G-1, stabilisce i criteri di sicurezza e prestazioni necessari per l’approvazione finale.

L’azienda, che collabora con Suzuki, sta portando avanti il processo di certificazione anche negli Stati Uniti, in coordinamento con la Federal Aviation Administration (FAA). L’obiettivo è rendere il suo velivolo operativo sia in Giappone che nel mercato internazionale.

Presentazione ufficiale all’Expo di Osaka

Il primo debutto pubblico dell’SD-05 avverrà all’Expo di Osaka 2025, in programma da aprile a ottobre. Qui SkyDrive mostrerà il velivolo in azione, effettuando voli dimostrativi. Questa sarà un’occasione cruciale per convincere autorità e investitori della fattibilità della mobilità aerea urbana.

Il progetto non è nato da zero: già nel 2020, SkyDrive aveva condotto il primo volo dimostrativo con equipaggio in Giappone, proseguendo poi con lo sviluppo di prototipi e l’avvio della produzione.

Caratteristiche tecniche dell’SD-05

skydrive osaka
Image: Skydrive

Il velivolo ha una lunghezza di 11,5 metri ed è dotato di 12 rotori elettrici che garantiscono stabilità e sicurezza. Può trasportare tre persone, con un posto per il pilota e due per i passeggeri.

L’SD-05 è alimentato da batterie elettriche e può percorrere distanze comprese tra 15 e 40 km con una singola ricarica, raggiungendo una velocità massima di 100 km/h. Il suo design compatto e il funzionamento silenzioso lo rendono una possibile alternativa agli elicotteri, riducendo il rumore e l’impatto ambientale.

Il futuro della mobilità urbana

SkyDrive punta a rendere gli eVTOL parte della vita quotidiana nelle città, offrendo una soluzione di trasporto efficiente. L’obiettivo è abbattere i costi e semplificare l’uso di questi mezzi, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio.

Il percorso verso la commercializzazione è ancora lungo, ma l’Expo di Osaka rappresenterà n interessante banco di prova cruciale per dimostrare il potenziale di questa tecnologia.

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.

telegram QM