Ryanair

Ryanair fa causa all’ENAV inglese per 5 milioni di sterline dopo che un ingegnere che lavora da casa ha rovinato i piani di 700.000 viaggiatori

Ryanair chiede 5 milioni a NATS dopo il blocco aereo che ha lasciato a terra 700.000 persone nel weekend del 28 agosto 2024.

Ryanair ha avviato un’azione legale da 5 milioni di sterline contro NATS, il gestore del traffico aereo del Regno Unito, per il caos che ha paralizzato lo spazio aereo britannico lo scorso agosto. L’interruzione, causata da un malfunzionamento informatico durante uno dei weekend più affollati dell’anno, ha impedito a oltre 700.000 passeggeri di raggiungere le proprie destinazioni.

Michael O’Leary, CEO di Ryanair, non ha esitato a chiedere le dimissioni dei vertici di NATS, accusando l’ente di una gestione dilettantesca dell’emergenza e di una scarsa preparazione operativa.

Una situazione tragicomica

bagagli southwest
Image: Twitter

Il disservizio è avvenuto il 28 agosto 2024, in pieno bank holiday weekend, momento di massima affluenza nei cieli britannici. Il primo segnale d’allarme è scattato quando un sistema di sicurezza critico ha smesso di funzionare. I tecnici NATS, inizialmente collegati da remoto, hanno impiegato oltre 90 minuti per raggiungere la sede centrale.

Il primo tecnico giunto sul posto non era in grado di risolvere il problema. Solo dopo tre ore è stato contattato un ingegnere più esperto, che però non riusciva a interpretare il codice errore generato dal sistema. Alla fine, è stato necessario coinvolgere l’azienda che aveva progettato il software per trovare una soluzione.

Un errore raro ma devastante

perdita bagaglio registrato
Image: Yayimages

Secondo il rapporto finale della Civil Aviation Authority, tutto è partito da un evento statisticamente improbabile: una possibilità su 15 milioni. Il sistema automatizzato, chiamato NERL (NATS En Route Plc’s Flight Planning System), ha tentato di validare un piano di volo tra Los Angeles e Parigi, incappando in una ambiguità nei codici waypoint.

Il codice identificativo del punto di uscita dallo spazio aereo britannico corrispondeva infatti a due località: una in Francia e una in North Dakota. Il sistema, confuso dalla coincidenza, ha bloccato l’intero flusso di elaborazione automatica dei piani di volo, attivando un failsafe che ha obbligato il personale a gestire manualmente ogni singolo transito.

L’impatto sul traffico e sui passeggeri

gate aeroporto coda passeggeri
Image: Yayimages

Secondo le stime ufficiali, 300.000 passeggeri sono rimasti bloccati a causa di cancellazioni, mentre altri 95.000 hanno subito ritardi superiori alle quattro ore. Le compagnie aeree sono state obbligate a offrire alloggi e pasti ai passeggeri, come previsto dalle normative europee in materia di assistenza.

Anche se le autorità hanno escluso l’obbligo di indennizzi monetari, classificando l’evento come circostanza eccezionale, il danno economico per le compagnie si è rivelato imponente: fino a 65 milioni di sterline secondo alcune stime.

Le accuse di Ryanair e il futuro di NATS

michael oleary ryanair
Image: World Travel & Tourism Council licensed under CC BY 2.0.

O’Leary ha duramente criticato la mancanza di tempestività da parte del personale tecnico di NATS, definendo “inaccettabile” che una struttura tanto strategica non abbia presidi interni operativi 24 ore su 24. Per la compagnia irlandese, il blackout ha messo in luce le debolezze sistemiche del sistema di controllo aereo britannico.

L’azione legale rappresenta non solo una richiesta di rimborso, ma anche una presa di posizione contro ciò che Ryanair considera un fallimento gestionale evitabile, aggravato dalla lentezza delle contromisure adottate.

Un precedente che lascia il segno

Il caos di agosto ha evidenziato quanto sia delicato l’equilibrio tecnologico che regge il traffico aereo moderno. Un errore isolato, se non gestito con prontezza, può trasformarsi in un disastro operativo su scala continentale. Il contenzioso tra Ryanair e NATS si preannuncia lungo, ma pone una domanda concreta: quanto è resiliente l’infrastruttura digitale del controllo aereo europeo?

 

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!