Polaris idrovolante

Polaris: l’idrovolante ibrido elettrico con il 85% di efficienza in più

Tidal Flight firma un accordo per 20 Polaris, l'idrovolante ibrido-elettrico che promette efficienza superiore e minor impatto ambientale.

Gli idrovolanti sembrano appartenere a un’epoca passata, legata ai grandi voli transoceanici del XX secolo. Tuttavia, in aree gli idrovolanti continuano a svolgere un ruolo fondamentale, collegando isole e città costiere prive di veri e propri aeroporti.

Ora, grazie alle nuove tecnologie, gli idrovolanti potrebbero vivere una nuova era, come dimostra il Polaris, il velivolo ibrido-elettrico di Tidal Flight, progettato per ridurre consumi e impatto ambientale.

Il progetto Polaris: efficienza e sostenibilità

Polaris idrovolante ibrido
Image: Tidal Flight

Il Polaris è un idrovolante anfibio di nuova generazione, con una fusoliera completamente riprogettata, un’apertura alare di 18 metri e un peso massimo al decollo di 5.670 kg.

Dotato di propulsione ibrida, Polaris utilizza due motori elettrici montati sulla coda a V, un motore a combustione interna che alimenta un generatore e un pacco batterie per garantire efficienza e autonomia

Grazie a questa configurazione, il Polaris raggiunge una velocità di 300 km/h, un’altitudine operativa di 2.100 metri e un’autonomia di 1.915 km con un carico utile di una tonnellata, includendo fino a 12 passeggeri.

Uno degli aspetti più innovativi è la riduzione del rumore in fase di decollo, che si abbassa di circa 20 decibel rispetto agli aerei tradizionali. Inoltre, il sistema ibrido garantisce un miglioramento dell’efficienza del carburante dell’85%, riducendo così i costi operativi e l’impatto ambientale.

Per minimizzare la resistenza aerodinamica, il Polaris è dotato di sponson retrattili sulle ali, migliorando le prestazioni in volo.

Il progetto Polaris ha già attirato l’interesse del settore. Tidal Flight ha firmato una Lettera di Intenti con Tropic Ocean Airways per la fornitura di 20 esemplari, per un valore complessivo di oltre 100 milioni di dollari.

Prossime tappe: primo volo nel 2027

Polaris idrovolante
Image: Tidal Flight

Attualmente, è stato testato un modello in scala 1:6, mentre il primo prototipo in dimensioni reali è previsto per il 2027. L’entrata in servizio passeggeri dovrebbe avvenire entro il 2030.

Le prime versioni utilizzeranno Sustainable Aviation Fuels (SAF), mentre in futuro Polaris potrà adottare idrogeno o batterie elettriche per voli a corto raggio. Con questa innovazione, l’aviazione anfibia potrebbe davvero tornare a essere protagonista nei trasporti aerei del futuro.

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.

telegram QM