Boeing 747-800 Lufthansa

Quali sono le compagnie aeree che utilizzano ancora i Boeing 747?

Dalla Germania alla Corea del Sud, il 747 resta in servizio in poche mani: chi lo usa e dove vola nel 2025.

Il Boeing 747, noto come “Regina dei Cieli”, è stato uno degli aerei più iconici della storia dell’aviazione commerciale.

Introdotto nel 1970, ha rivoluzionato il modo di viaggiare grazie alla sua ampia capacità di passeggeri e all’autonomia per voli intercontinentali. Nonostante la produzione sia cessata nel 2023, nel 2025 molti esemplari continuano a volare sia per il trasporto passeggeri che per quello cargo.

Le compagnie aeree passeggeri che utilizzano il 747 nel 2025

Boeing 747

C’è da dire che sono poche le compagnie mantengono in flotta modelli Boeing 747 per uso passeggeri. Vediamo quali sono.

Lufthansa è attualmente il più importante operatore passeggeri di Boeing 747. La compagnia tedesca impiega 27 aerei: 19 modelli 747-8 Intercontinental, l’ultima variante del jumbo, e 8 747-400. Le rotte attive includono collegamenti intercontinentali da Francoforte verso New York, Tokyo, Buenos Aires e Johannesburg.

Korean Air continua a operare il 747-8I su alcune rotte di lungo raggio, tra cui Seul-Los Angeles e Seul-Londra. La compagnia sudcoreana possiede anche una divisione cargo attiva con lo stesso modello.

Air China mantiene operativi alcuni 747-8I in configurazione passeggeri, impiegandoli su rotte strategiche tra Pechino e grandi hub europei e americani, tra cui Francoforte e New York.

Rossiya Airlines, controllata dal gruppo Aeroflot, utilizza ancora alcuni 747-400 su tratte interne alla Russia e voli charter, in un contesto operativo in cui le alternative di lungo raggio sono limitate.

L’uso del Boeing 747 nel trasporto cargo

Atlas Air Boeing 747-8 cargo
Image: Atlas Air

Il ritiro del Boeing 747 dai voli passeggeri è stato accelerato dall’efficienza dei nuovi bimotori, ma nel trasporto merci il 747 continua a essere molto apprezzato per la sua capacità di carico e robustezza.

Tra i principali operatori cargo figurano:

  • Atlas Air, con oltre 50 Boeing 747, è il maggior utilizzatore al mondo. L’azienda impiega sia la versione 747-400F che la più recente 747-8F.
  • UPS Airlines, la compagnia logistica statunitense, gestisce una flotta di 747-8F in operazioni globali.
  • Cargolux, con sede in Lussemburgo, è tra i principali vettori cargo europei a impiegare il 747.
  • Cathay Pacific Cargo e Nippon Cargo Airlines usano attivamente il 747-8F su rotte tra Asia, America ed Europa.

Rotte disponibili per i passeggeri nel 2025

boeing 747 lufhtansa

Per chi desidera ancora provare l’esperienza di un volo su Boeing 747, le opportunità non mancano, seppur limitate. Alcune delle principali rotte operative nel 2025 includono:

  • Francoforte – New York (Lufthansa, 747-8)
  • Seul – Los Angeles (Korean Air, 747-8)
  • Pechino – Francoforte (Air China, 747-8)
  • Mosca – Vladivostok (Rossiya Airlines, 747-400)

Un’eredità destinata a durare

747 boeing
Image: Boeing

Il Boeing 747 ha rappresentato per oltre cinquant’anni il simbolo del volo intercontinentale. Con il suo iconico ponte superiore, ha trasportato milioni di passeggeri in tutto il mondo.

Sebbene la sua era sia ormai prossima alla fine, resta uno degli aeromobili più amati da appassionati, piloti e viaggiatori. Il suo impiego, seppur marginale, continua ancora oggi a rappresentare un legame vivo con una fase storica dell’aviazione moderna.