Il check-in prima del volo è un passaggio semplice, ma può trasformarsi in una scocciatura se non si conoscono bene le varie opzioni e le possibilità offerte ai viaggiatori.
Oggi le compagnie aeree offrono infatti diverse modalità per registrarsi al volo. Ecco allora una guida essenziale per scegliere il metodo migliore, evitare errori e risparmiare tempo prezioso prima del decollo.
Contenuto dell'articolo:
Quali sono le modalità di check-in disponibili?
Vediamo quali possibilità hanno i passeggeri per poter effettuare il check-in.
Check-in online

Il metodo più rapido, che consente di completare la procedura prima di arrivare in aeroporto.
Come funziona
- Accedere al sito o all’app della compagnia aerea.
- Inserire il codice di prenotazione e i dati personali.
- Selezionare il posto, se disponibile.
- Scaricare la carta d’imbarco in formato digitale o stampabile.
Vantaggi
- Permette di evitare code ai banchi check-in.
- Offre la possibilità di scegliere il posto in anticipo.
- Può ridurre i costi, dato che alcune compagnie fanno pagare il check-in in aeroporto.
Svantaggi
- Se si ha un bagaglio da stiva, bisogna comunque recarsi al banco drop-off.
- Eventuali problemi tecnici possono rendere impossibile completarlo.
Check-in in aeroporto

Opzione utile per chi ha bagagli da imbarcare o preferisce un’assistenza diretta.
Check-in al banco
Consigliato per chi viaggia con bagagli da stiva o ha bisogno di supporto.
Come funziona
- Presentarsi al banco della compagnia con il documento di identità e il codice di prenotazione.
- Consegnare il bagaglio da stiva, se previsto.
- Ritirare la carta d’imbarco stampata.
Vantaggi
- Il personale può risolvere eventuali problemi con la prenotazione.
- Adatto a chi viaggia con più bagagli o ha necessità particolari.
- Non richiede dimestichezza con la tecnologia.
Svantaggi
- Possibili code, soprattutto nei periodi di alta stagione.
- Alcune compagnie applicano un sovrapprezzo per il check-in in aeroporto.
- I banchi chiudono con anticipo rispetto alla partenza, quindi è fondamentale arrivare in orario.
Check-in ai kiosk self-service

Si tratta di una soluzione rapida per ottenere la carta d’imbarco senza passare dai banchi, utilizzando le “macchinette” automatiche poste solitamente nei pressi dei banchi del check-in.
Come funziona
- Inserire il codice di prenotazione o scansionare il passaporto.
- Seguire le istruzioni per stampare la carta d’imbarco.
- Applicare l’etichetta al bagaglio da stiva e consegnarlo al banco drop-off, se necessario.
Vantaggi
- Più veloce del check-in al banco.
- Disponibile h24 in molti aeroporti.
- Interfaccia intuitiva e in più lingue.
- Si ottiene la carta di imbarco cartacea, utile nel caso lo smartphone sia con batteria scarica.
Svantaggi
- Non disponibile in tutti gli aeroporti e per tutte le compagnie aeree.
- Se la macchina ha un malfunzionamento, bisogna comunque passare al banco check-in.
- Limitazioni per bagagli speciali o esigenze particolari.
Quali documenti servono per il check-in?
- Documento di identità: carta d’identità per voli nazionali, passaporto per quelli internazionali. Qui la guida completa sui documenti necessari per il volo.
- Codice di prenotazione o biglietto elettronico: necessario per identificare il volo.
- Eventuali documenti aggiuntivi: certificati sanitari, visti o autorizzazioni richieste dalla destinazione.
Se faccio il check-in online, devo comunque passare ai banchi dell’aeroporto?
Sì, se devi imbarcare un bagaglio da stiva o se la compagnia richiede un controllo documenti prima dell’imbarco.
Cosa succede se arrivo in ritardo per il check-in?
Se i banchi sono chiusi, non potrai salire a bordo. Alcune compagnie offrono un servizio di “late check-in” con un sovrapprezzo.
Posso fare il check-in senza un documento di identità?
No, un documento valido è sempre necessario per completare la registrazione del volo.
Se perdo la carta d’imbarco, cosa posso fare?
Puoi ristamparla ai kiosk in aeroporto o richiederne una copia al banco della compagnia aerea.
Il check-in in aeroporto è gratuito?
Dipende dalla compagnia. Alcune low-cost fanno pagare il check-in in aeroporto, mentre altre lo offrono gratuitamente.
Consigli per un check-in senza problemi
- Arrivare con anticipo: almeno due ore prima per voli nazionali, tre per quelli internazionali.
- Controllare le regole della compagnia: ogni vettore ha politiche diverse per il check-in e il bagaglio.
- Conservare una copia digitale della carta d’imbarco: utile in caso di smarrimento.
- Verificare i documenti richiesti per la destinazione: per alcuni Paesi c’è la necessità di un visto.
- Se possibile, scegliere il check-in online: è il metodo più veloce e pratico.
Offerte da non perdere!
![]() Auricolari True Wireless Xiaomi Effetti sonori EQ, Sound ID personalizzato e stereo spaziale surround a 360°. Compra su Amazon | ![]() Apple AirTag La soluzione per tracciare i tuoi bagagli in tempo reale, per viaggi più tranquilli. Compra su Amazon | ![]() Trackting SMART V3 – Antifurto GPS auto e mot SIM integrata senza canone. Batteria record, telefonata allarme e tracciamento. Compra su Amazon |
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.