Boom Supersonic XB-1

Boom Supersonic: il prototipo XB-1 supera il muro del suono

Boom Supersonic ha completato il primo volo supersonico del prototipo XB-1, raggiungendo Mach 1.122. Un passo decisivo verso il debutto dell’aereo di linea Overture nel 2029.

Il futuro del trasporto aereo supersonico è sempre più vicino: il Boom XB-1, prototipo sviluppato da Boom Supersonic, ha superato il muro del suono nei cieli sopra il Mojave Air & Space Port in California. Durante il suo dodicesimo volo di test, il velivolo ha raggiunto la velocità di Mach 1.122 con il pilota Tristan Brandenburg, nickname “Geppetto” ai comandi.

Si tratta del primo velivolo commerciale supersonico con equipaggio dal ritiro del Concorde nel 2003. Inoltre, è il primo aereo supersonico finanziato privatamente e il primo costruito negli Stati Uniti da un’azienda privata.

La tecnologia dei voli supersonici

Boom Supersonic XB-1 Brandenburg Geppetto
Image: Boom Supersonic

Il volo non è stato solo un test di velocità, ma un banco di prova per una serie di tecnologie chiave destinate al futuro aereo di linea Overture, che Boom Supersonic prevede di far volare nel 2029.

Tra le innovazioni testate ci sono:

  • Sistema di visione aumentata per migliorare la visibilità del pilota in fase di decollo e atterraggio, nonostante il lungo muso affusolato dell’aereo.
  • Aerodinamica ottimizzata digitalmente, che garantisce stabilità sia a velocità subsoniche che supersoniche.
  • Materiali compositi in fibra di carbonio, per una struttura leggera e resistente.
  • Prese d’aria supersoniche per il motore Symphony turbofan, che potrebbe diventare una piattaforma di sviluppo indipendente.

Il progetto Overture per i voli commerciali di linea

Boom Supersonic XB-1
Image: Boom Supersonic

Boom Supersonic punta a far tornare i voli commerciali supersonici con il Boom Overture, un aereo che potrà trasportare fino a 80 passeggeri su oltre 600 rotte globali a una velocità di Mach 1.7.

Tutto bene? No, ovviamente, perchè le normative della Federal Aviation Administration (FAA) vietano i voli supersonici commerciali sopra il territorio statunitense. Norma che tutti riconoscono essere stata varata per bloccare l’espansione dei Concorde franco-inglesi.

Per aggirare il problema, Boom ha progettato Overture in modo da poter volare a Mach 0.94 sopra la terraferma, il 20% più veloce degli aerei di linea tradizionali, senza generare un boom sonico. Non è detto però, visto che l’azienda è americana, che il veto possa essere cancellato dal neo presidente Trump.

whatsapp telegram