Chi vola per la prima volta, ma anche chi viaggia spesso, si trova spesso ad avere dubbi su cosa mettere in valigia, come misurare il bagaglio e cosa fare se qualcosa va storto. Vediamo come fare per affrontare ogni fase del viaggio in areo, dalla preparazione al check-in.
Contenuto dell'articolo:
Qual è la differenza tra bagaglio a mano e bagaglio da stiva?
Il bagaglio a mano viaggia con te in cabina. Deve rispettare limiti di dimensioni e peso stabiliti dalla compagnia. In media, non deve superare 55x40x20 cm e 7-10 kg.
Il bagaglio da stiva viene consegnato al check-in. Viaggia nella parte inferiore dell’aereo. Può pesare fino a 20 o 23 kg, ma spesso è a pagamento, se non incluso nel biglietto.
Cosa si può portare nel bagaglio a mano?
Puoi inserire:
- Vestiti, dispositivi elettronici, medicine e documenti
- Liquidi in contenitori da massimo 100 ml, in una busta trasparente da 1 litro
- Cibo secco e confezionato
Non sono ammessi:
- Oggetti taglienti o appuntiti
- Sostanze infiammabili
- Liquidi oltre i 100 ml
Quali sono le misure massime del bagaglio a mano?
Ogni compagnia aerea ha regole diverse. Alcuni esempi:
- Ryanair: 40x20x25 cm (borsa piccola), 55x40x20 cm (con supplemento)
- easyJet: 45x36x20 cm (incluso), 56x45x25 cm (bagaglio extra)
- ITA Airways: 55x35x25 cm (incluso)
È sempre meglio controllare il sito della compagnia prima di partire.
Cosa si può portare nel bagaglio da stiva?
Nel bagaglio da stiva puoi mettere:
- Vestiti, scarpe, liquidi senza limiti di volume
- Cosmetici, rasoi, forbici, profumi grandi
Non è consentito imbarcare:
- Batterie al litio non installate
- Dispositivi elettronici accesi
- Oggetti fragili o di valore
Meglio tenere oggetti importanti nel bagaglio a mano.
Come si imbarca il bagaglio da stiva?
La procedura è semplice:
- Vai al banco check-in o al chiosco automatico
- Mostra un documento e la prenotazione
- Ricevi l’etichetta con codice a barre
- Lascia il bagaglio al personale o sul nastro
Controlla il peso prima di arrivare in aeroporto per evitare costi extra.
Come si controlla il peso del bagaglio prima del volo?
Puoi usare:
- Una bilancia da viaggio
- Una normale bilancia di casa
- Le bilance in aeroporto (gratuite o a pagamento)
Se il peso è eccessivo, potresti dover pagare un sovrapprezzo o togliere oggetti dalla valigia.
Cosa succede se il bagaglio è troppo pesante?
Hai due possibilità:
- Pagare una tariffa extra: da 10 a 20 € per ogni kg in più
- Togliere oggetti per rientrare nei limiti
Molte compagnie permettono di acquistare peso aggiuntivo online, a prezzo ridotto rispetto al check-in.
Cosa fare se il bagaglio viene smarrito o danneggiato?
Appena atterrato, vai all’ufficio Lost & Found in aeroporto.
- Compila il modulo PIR
- Conserva l’etichetta del bagaglio e la carta d’imbarco
- Segui le istruzioni della compagnia
Hai diritto a un risarcimento se il bagaglio non viene ritrovato entro 21 giorni.
È possibile trasportare strumenti musicali o attrezzature sportive?
Sì, ma bisogna avvisare in anticipo la compagnia.
Gli strumenti piccoli (come un violino) possono viaggiare in cabina, con un posto acquistato.
Le attrezzature sportive (sci, tavole, biciclette) viaggiano in stiva e spesso hanno tariffe dedicate.
Come proteggere il bagaglio durante il viaggio?
Alcuni accorgimenti utili:
- Usa lucchetti TSA o combinazioni approvate
- Avvolgi la valigia con pellicola protettiva
- Non lasciare oggetti di valore in stiva
- Applica etichette con nome e contatto
Alcuni aeroporti offrono anche sistemi di tracciamento o assicurazioni dedicate.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!