La città di New York si prepara ad accogliere una rete di air taxi elettrici, grazie alla collaborazione tra Archer Aviation e United Airlines. L’obiettivo è chiaro: collegare Manhattan ai principali aeroporti della regione — JFK, LaGuardia, Newark — e ad altri tre hub regionali, riducendo i tempi di spostamento a soli 5-15 minuti.
Midnight, l’eVTOL elettrico di Archer

Il servizio si baserà sul Midnight, l’aerotaxi sviluppato da Archer. Si tratta di un velivolo a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), completamente elettrico, in grado di trasportare quattro passeggeri più il pilota. Con una velocità massima di 241 km/h e una autonomia fino a 160 km, Midnight è progettato per unire le caratteristiche di un elicottero e di un piccolo aereo, ma con minori emissioni e meno rumore.
Attualmente, il velivolo è in attesa della certificazione di tipo FAA, necessaria per operare commercialmente negli Stati Uniti.
Helipad esistenti e prenotazione integrata

Il piano prevede di utilizzare elisuperfici già esistenti: East 34th Street, West 30th Street e Lower Manhattan saranno i vertiporti urbani da cui partire. I passeggeri potranno prenotare la corsa come estensione del proprio volo tradizionale, integrando il viaggio aereo con un trasferimento veloce in città.
Il prezzo del servizio non è stato ancora annunciato, ma sarà pensato come opzione premium per ridurre i tempi di trasferimento tra aeroporto e centro città.
United Airlines punta sulla mobilità aerea

United ha già ordinato una flotta di Midnight e partecipa attivamente allo sviluppo dell’infrastruttura urbana necessaria per il lancio del servizio. L’amministratore di United Airlines Ventures, Andrew Chang, ha sottolineato l’importanza della collaborazione per realizzare “una mobilità aerea realmente integrata, sicura e sostenibile”.
Dopo New York, Archer punta a lanciare il suo servizio a Los Angeles nel 2028, in occasione delle Olimpiadi. L’azienda è sostenuta da investitori come Stellantis, BlackRock e United Airlines, e ha già raccolto finanziamenti per circa 1 miliardo di dollari.
Parallelamente, Archer sta sviluppando aeromobili militari per Anduril Industries, ampliando il proprio raggio d’azione anche nel settore difesa.
La corsa degli aerotaxi

Il progetto di Archer si inserisce in una competizione globale: startup come Joby Aviation, Volocopter e Beta Technologies stanno sviluppando soluzioni simili, mentre altre — come la tedesca Lilium — affrontano difficoltà economiche.
La mobilità urbana del futuro si gioca anche su queste rotte brevi: voli silenziosi, a zero emissioni, che promettono di rivoluzionare il concetto di spostamento metropolitano. A New York, la corsa è già cominciata.