La Volvo EX90 segna un nuovo capitolo nella storia del marchio svedese, evolvendo il concetto della XC90 in chiave completamente elettrica. Un SUV di grandi dimensioni pensato per le famiglie, capace di ospitare fino a sette passeggeri con un’abitabilità di alto livello e una dotazione tecnologica all’avanguardia.
Con un design minimalista e raffinato, motorizzazioni potenti e un’attenzione meticolosa alla sicurezza, la EX90 si propone come punto di riferimento nel segmento dei SUV elettrici di lusso. Vediamo com’è andata nella nostra prova primo contatto.
Volvo EX90: me la consigli?
La Volvo EX90 è un’auto pensata per chi cerca un SUV elettrico spazioso, raffinato e ricco di tecnologia. Non è un veicolo per tutti, sia per il prezzo elevato, sia per le sue dimensioni imponenti, ma rappresenta un’ottima scelta per chi ha bisogno di sette posti reali e non vuole rinunciare al comfort e alla sicurezza.
Uno dei suoi punti di forza è senza dubbio l’esperienza di guida rilassante, che la rende ideale per i lunghi viaggi. L’insonorizzazione eccellente, la qualità costruttiva e i sistemi di assistenza alla guida ben calibrati permettono di affrontare anche trasferte impegnative senza affaticarsi. C’è però da dire che se sei abituato a un’auto più compatta o cerchi una guida più sportiva, potresti “sentire” la sua mole, soprattutto nei centri urbani più congestionati.
![Volvo EX90](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Volvo-EX90-Test-Drive-02.jpg)
Dal punto di vista tecnologico, la EX90 è una delle auto più avanzate del suo segmento. Il sistema di infotainment è moderno e fluido, ma richiede un po’ di pratica per abituarsi alla gestione di alcune funzioni, perchè sono davvero tante. Volvo ha puntato molto sulla guida autonoma, ma alcune funzionalità di livello superiore saranno attivate solo in futuro tramite aggiornamenti software.
Per quanto riguarda l’autonomia, la EX90 è competitiva rispetto ad altri SUV elettrici di lusso, ma se prevedi di percorrere spesso lunghe distanze in autostrada, dovrai pianificare le soste di ricarica, soprattutto se scegli la versione più potente, che tende a consumare di più. Fortunatamente, la compatibilità con la ricarica ultra-rapida permette di ridurre i tempi di attesa.
Se invece cerchi un’auto più compatta, sportiva o dal prezzo più accessibile, potresti valutare alternative più adatte alle tue esigenze.
Design scandinavo e aerodinamica raffinata
![Volvo EX90](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Volvo-EX90-Test-Drive-09.jpg)
Esteticamente, la Volvo EX90 conserva i tratti distintivi del marchio, con un look elegante e sobrio, enfatizzato dall’assenza di prese d’aria e griglie frontali, tipiche delle auto elettriche. Il frontale è caratterizzato dai fari full LED a matrice con firma luminosa “Martello di Thor“, che non solo offrono un’illuminazione avanzata, ma interagiscono con il conducente accendendosi in modo dinamico all’apertura dell’auto.
Le fiancate, scolpite con discrezione, contribuiscono a ridurre la resistenza aerodinamica, mentre i cerchi da 22 pollici dal design chiuso migliorano l’efficienza. Sul tetto spicca il sistema Lidar, una tecnologia che prepara il veicolo alla guida autonoma di livello 3, disponibile in futuro tramite aggiornamenti software OTA. Il posteriore mantiene la tradizione Volvo con fari a sviluppo verticale, reinterpretati in chiave moderna con un’illuminazione dinamica.
Interni minimalisti e tecnologia avanzata
![Volvo EX90 Interni](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Volvo-EX90-Test-Drive-01.jpg)
All’interno, l’abitacolo si distingue per il design pulito e materiali sostenibili, in linea con la filosofia del marchio. Il grande tetto panoramico in vetro amplifica la luminosità e la sensazione di spazio, mentre la plancia è dominata dal display centrale da 14,5 pollici con sistema Android Automotive, affiancato da un quadro strumenti digitale da 9 pollici.
L’infotainment si gestisce in modo intuitivo, con una fluidità paragonabile a quella di uno smartphone, grazie alla potenza dei processori Qualcomm e Nvidia. I comandi fisici sono ridotti al minimo, ma Volvo ha mantenuto alcuni tasti essenziali, come quelli sugli sportelli e sul volante, per un’interazione più immediata. Il sistema audio premium Bowers & Wilkins da 1.600 W, con tecnologia Dolby Atmos, offre un’esperienza sonora di altissimo livello. Non esagera con i bassi, preferendo un bilanciamento sonoro apprezzabile da chi predilige un suono più puro.
![Volvo EX90](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Volvo-EX90-Test-Drive-08.jpg)
La configurazione a sette posti garantisce un’elevata versatilità: la seconda fila scorre avanti e indietro di 15 cm, mentre la terza fila offre spazio sufficiente anche per adulti fino a 1,80 metri di altezza. Il bagagliaio ha una capacità di 310 litri con tutti i posti in uso, che salgono a 1.910 litri abbattendo la seconda e la terza fila. In aggiunta, il vano anteriore (frunk) offre 46 litri extra, ottimo per riporre i cavi di ricarica.
ADAS e sicurezza ai massimi livelli
![Volvo EX90](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Volvo-EX90-Test-Drive-05.jpg)
La Volvo EX90 è un concentrato di tecnologie avanzate per la sicurezza. Il sistema di assistenza alla guida Pilot Assist, grazie all’uso combinato di telecamere, radar e Lidar, offre una gestione fluida della velocità e del mantenimento di corsia, con una risposta particolarmente naturale nelle frenate e negli interventi correttivi.
Tra le dotazioni più innovative troviamo:
- Monitoraggio del conducente con telecamere interne per rilevare segni di stanchezza o distrazione, fermando l’auto in sicurezza in caso di emergenza.
- Sensore di rilevamento passeggeri che impedisce la chiusura del veicolo se al suo interno sono presenti persone o animali.
- Riconoscimento ostacoli a lungo raggio grazie al Lidar, in grado di individuare oggetti fino a 250 metri di distanza, anche in condizioni di scarsa visibilità.
Motorizzazioni, batteria e autonomia
![Volvo EX90](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Volvo-EX90-Test-Drive-04.jpg)
La Volvo EX90 è disponibile in tre configurazioni, tutte con motorizzazioni elettriche e trazione posteriore o integrale:
- Single Motor RWD – 279 CV e 490 Nm di coppia, trazione posteriore
- Twin Motor AWD – 408 CV e 770 Nm di coppia, trazione integrale
- Twin Motor Performance AWD – 517 CV e 910 Nm di coppia, trazione integrale
In tutte le versioni, la velocità massima è autolimitata a 180 km/h, una scelta coerente con la filosofia Volvo, che punta sulla sicurezza prima delle prestazioni assolute. L’accelerazione è sempre brillante: la variante più potente scatta da 0 a 100 km/h in soli 4,9 secondi, mentre la versione standard lo fa in 5,9 secondi.
Il cuore della Volvo EX90 è la batteria da 111 kWh lordi (107 kWh netti), che alimenta tutte le motorizzazioni e garantisce un’ottima autonomia. Secondo il ciclo WLTP, la EX90 può percorrere fino a 600 km con una singola carica, ma i dati reali variano a seconda delle condizioni di guida.
Tempi di ricarica: fino a 250 kW in DC
Uno dei punti di forza della EX90 è il supporto alla ricarica ultra-rapida:
- Fino a 250 kW in corrente continua (DC) – consente di passare dal 10 all’80% in circa 30 minuti sulle colonnine più potenti.
- Fino a 11 kW in corrente alternata (AC) – per una ricarica domestica o pubblica più lenta, impiegando circa 11 ore per una carica completa
Come va su strada
![Volvo EX90](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Volvo-EX90-Test-Drive-06.jpg)
Nonostante le dimensioni imponenti e un peso di 2.700 kg, la Volvo EX90 sorprende per la sua dinamica di guida equilibrata. Grazie alla distribuzione ottimale della massa e al baricentro basso, garantito dal pacco batterie posizionato sotto il pianale, la vettura trasmette una sensazione di stabilità e controllo superiore alla media del segmento.
Le sospensioni pneumatiche regolabili (optional) giocano un ruolo fondamentale nel bilanciamento tra comfort e dinamismo. In modalità standard, l’auto assorbe efficacemente le asperità dell’asfalto, rendendo la guida estremamente confortevole, anche su strade dissestate o nelle zone urbane con pavimentazioni irregolari. Questo è particolarmente evidente nei tratti cittadini con dossi e qualche problema alla pavimentazione stradale, dove la EX90 riesce a smorzare le vibrazioni senza trasmetterle all’abitacolo.
![Volvo EX90](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Volvo-EX90-Test-Drive-10.jpg)
In autostrada, il livello di insonorizzazione è eccellente. Grazie ai doppi vetri e all’accurato studio aerodinamico, i fruscii sono ridotti al minimo, permettendo di viaggiare in un ambiente ovattato, ideale per i lunghi spostamenti. Anche a velocità sostenute, il comfort acustico rimane invariato, con il suono della ventilazione che diventa l’unico elemento percepibile nell’abitacolo. Il cruise control adattivo, unito al sistema di mantenimento della corsia, offre un supporto preciso e poco invasivo, migliorando ulteriormente l’esperienza nei viaggi autostradali.
Quando si passa alla guida più dinamica la EX90 dimostra una tenuta di strada sorprendente per un SUV della sua categoria. Le sospensioni, se impostate in modalità più rigida, riducono sensibilmente il rollio, mantenendo la vettura composta anche nei cambi di direzione più decisi. Il grip offerto dai cerchi da 22 pollici e dagli pneumatici larghi permette di affrontare le curve con grande sicurezza, mentre la trazione integrale assicura un’aderenza ottimale in ogni condizione.
L’accelerazione è sempre brillante, con la versione Twin Motor Performance che riesce a scaricare 517 CV e 910 Nm di coppia in modo lineare e potente, con uno 0-100 km/h in soli 4,9 secondi. Nonostante ciò, l’auto non trasmette mai una sensazione di eccessiva irruenza, ma piuttosto un’accelerazione fluida e progressiva, ideale per un SUV di questo tipo.
![Volvo EX90](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Volvo-EX90-Test-Drive-09.jpg)
Particolare è la taratura della guida One Pedal, che permette di modulare il recupero energetico su più livelli. Rispetto ad altri modelli elettrici, il sistema di rigenerazione della EX90 risulta meno incisivo e più morbido, riducendo l’effetto di decelerazione automatica. Personalmente preferisco un approccio più “deciso”, utile per limitare l’uso del pedale del freno.
Nel complesso, la Volvo EX90 offre una guida sicura, stabile e incredibilmente confortevole, con un assetto ben studiato per adattarsi a diverse situazioni, dalla città alle strade tortuose, fino alle lunghe percorrenze autostradali. Pur non essendo una vettura sportiva, riesce a combinare potenza e precisione di guida con un elevato livello di comfort.
Listino prezzi Volvo EX90
![Volvo EX90](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Volvo-EX90-Test-Drive-07.jpg)
La Volvo EX90 si posiziona nel segmento premium dei SUV elettrici con prezzi a partire da 85.000 euro per la versione base Single Motor, fino a oltre 110.000 euro per la versione Performance con dotazioni complete. Vediamoli in dettaglio:
- Volvo EX90 Single Motor RWD (279 CV)
- Allestimento Core: 85.250 €
- Allestimento Plus: 89.700 €
- Allestimento Ultra: 91.150 €
- Volvo EX90 Twin Motor AWD (408 CV)
- Allestimento Core: 95.600 €
- Allestimento Plus: 100.650 €
- Allestimento Ultra: 102.200 €
- Volvo EX90 Twin Motor Performance AWD (517 CV)
- Allestimento Plus: 107.250 €
Optional principali
- Sospensioni pneumatiche a doppia camera con controllo attivo – 2.750 €
- Impianto audio Bowers & Wilkins da 1.610 W – 3.120 €
- Cerchi in lega da 22” a 5 razze – 1.960 €
- Interni in lana e materiali sostenibili premium – 1.220 €
- Pacchetto Pilot Assist (Adaptive Cruise Control avanzato) – 2.440 €
- Gancio traino retraibile semi-automatico – 1.220 €
Una Volvo EX90 Twin Motor Performance AWD con tutti gli optional disponibili può superare i 120.000 €.
—
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.