La Renault Symbioz E-Tech Full Hybrid è una vettura furba che ben si adatta ad una famiglia così come ad un giovane single. E proprio come la definì il collega nel recensione del primo contatto è davvero una vettura intelligente. Io ho provato la versione E-Tech Full Hybrib da 145 CV con allestimento Esprit Alpine. Allestimento che conferisce alla Symbioz quel tocco di sportività che non guasta mai ma che allo stesso tempo la posizione su un livello superiore per quanto riguarda le dotazioni di serie.
Una delle cose che mi ha maggiormente stupito è stata la brillantezza ed i consumi contenuti. Due aspetti che nell’ambito di un utilizzo come auto di una famiglia non sono affatto da sottovalutare. Ora vi raccontiamo come ci siamo trovati nel nostro test drive su strada.
Renault Symbioz E-Tech Full Hybrid: me la consigli?
Se siete alla ricerca di una vettura che abbia la potenza sufficiente per un minino divertimento alla guida, che allo stesso tempo sia spaziosa quel tanto che basta per soddisfare le esigenza di una famiglia media di quattro persone, e non ultimo che non consumi molto, la Renault Symbioz E-Tech Full Hybrid è la vettura che state cercando.
E non vi nascondo che gli interni della versione Esprit Alpine, uniti ai dettagli esterni del marchio francese e al tetto Solarbay, me la fanno mettere come la mia preferita del segmento C.
Com’è la Renault Symbioz E-Tech Full Hybrid

Symbioz è una vettura del segmento C adatta all’uso quotidiano. Una vettura compatta, curata in ogni particolare, con interni di tutto rispetto, ottima capacità di carico, quindi ideale per una famiglia, con un interno ultra moderno e come ho detto, dai consumi contenuti.
Renault Symbioz si distingue per la sua capacità di accogliere comodamente cinque adulti, pur mantenendo dimensioni esterne contenute: 4,41 metri di lunghezza, 1,79 di larghezza e con un passo di 2,64 metri. Dimensioni che lo rendono adatto all’uso cittadino e nemmeno il parcheggio sarà un problema, supportato dalla telecamera Vision 360° e i sensori anteriori, posteriori e laterali.
L’interno è spazioso e l’allestimento Esprit Alpine gli dona un tocco di classe. E basta alzare la testa per trovare una bella sorpresa: il tetto in vetro Solarbay. Un vetro opacizzante che garantisce un’efficace protezione dai raggi solari grazie alla sua struttura in vetro multistrato. Inoltre, può essere opacizzato parzialmente, segmento per segmento.

Il sistema infotaiment offre il sistema OpenR Link con servizi Google integrati su uno schermo verticale da 10,4″ e un display guida da 10,3″. Google Maps, Google Assistant e Google Play (con oltre 50 app disponibili) assicurano un’esperienza simile a quella di uno smartphone.
L’elettronica di bordo include 29 dispositivi di assistenza alla guida, come la frenata automatica in retromarcia. Il conducente può usufruire di sistemi come l’Active Driver Assist (che abilita la guida di livello 2) e la guida ibrida predittiva per ottimizzare l’uso dell’energia lungo il percorso. Alcuni dispositivi per la sicurezza (ADAS) si attivano automaticamente all’accensione. Il nuovo comando My Safety Switch, posizionato a sinistra del volante, permette di gestire fino a cinque sistemi contemporaneamente, adattando la configurazione alle proprie esigenze.

Il bagagliaio è tra i più capienti del segmento C: lo scorrimento in avanti di 16 cm dei sedili posteriori aumentano il volume di carico da 492 a 624 litri. Con i sedili posteriore reclinati si raggiungono 1.582 litri e una lunghezza utile di 1,68 metri. Il vano di carico è reso più comodo da un pianale piatto e dall’assenza del gradino all’ingresso. Insomma per una famiglia la capacità di carico è più che sufficiente. Non ultima l’apertura elettrica del portellone che può essere attivata con un pulsante, tramite la chiave Keyless Entry o passando il piede sotto al paraurti.
Renault Symbioz E-Tech Full Hybrid: su strada

I 145 cavalli della Symbioz E-Tech Full Hybrid si sentono tutti. Il peso ridotto della vettura, di poco superiore a 1.400 kg, favorisce la dinamica di guida. E’ versatile e ben equilibrata, capace di adattarsi a diversi stili di guida, dal traffico urbano ai percorsi extraurbani e autostradali. Nonostante le dimensioni superiori rispetto alla Captur, da cui eredita la piattaforma, mantiene un comportamento su strada reattivo e stabile.
L’ibrido E-Tech da 145 CV, condiviso e già collaudato sulla Captur, si dimostra efficiente anche su questo modello più grande. In città, la propulsione elettrica è predominante, soprattutto selezionando la modalità Eco. La Symbioz ibrida consente di percorrere e superare i 900 km con un solo pieno. Renault dichiara un’autonomia teorica di 1.000 km, valore assolutamente credibile visto che io ne percorsi oltre novecento suddivisi tra città e tratti extra-urbani su strade provinciali e statali.

Alla guida, come detto, la Symbioz si dimostra piacevole e confortevole. Le tre modalità di guida consentono di scegliere il comportamento e consumo dell’auto. La modalità Eco è quella che ben si adatta alla città, privilegia l’uso in elettrico e consente di consumare il meno possibile riducendo le prestazioni. La modalità Comfort è quella più utile, ed è quella che ho usato prevalentemente durante la prova, un giusto mix tra risposta, consumi e rumorosità. La modalità Sport è praticamente uguale alla Comfort se non fosse che parte da un regime di giri del motore più alto e quindi rende la Symbioz più rumorosa. C’è comunque la possibilità di personalizzarla modificando i vari parametri che gestiscono il comportamento della vettura.
Le sospensioni garantiscono stabilità senza compromettere il comfort dei passeggeri. Lo sterzo è dolce e i 145 CV si dominano facilmente. Anche affrontando curve a velocità sostenuta, il rollio è contenuto e la sensazione generale è di sicurezza.

Il motore elettrico offre una buona reattività in condizioni di guida rilassata, favorendo una marcia fluida e silenziosa. Va detto però che nelle accelerazioni più decise emerge un leggero ritardo nella risposta della trasmissione che si riflette in una accelerazione fin troppo dolce. Le prestazioni sono comunque in linea potenza e peso, infatti la vettura accelera da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi, valore adeguato per un SUV votato al comfort più che alla sportività.

Nonostante i cerchi in lega da 19” e sospensioni non eccessivamente morbide, la Symbioz E-Tech Full Hybrid Esprit Alpine assorbe bene le irregolarità del manto stradale. Completa l’offerta tecnologica un avanzato pacchetto ADAS, che include l’Active Driver Assist con guida autonoma di livello 2 e la guida ibrida predittiva, pensata per ottimizzare il consumo elettrico lungo il percorso. Utile anche il My Safety Switch, posizionato a sinistra del volante, che consente di gestire fino a cinque sistemi di assistenza alla guida con un solo comando e di disattivare rapidamente i segnali acustici.
Renault Symbioz E-Tech Full Hybrid: Listino Prezzi

Renault Symbioz E-Tech Full Hybrid viene prodotto nello stabilimento di Valladolid (Spagna) ed è disponibile in Italia in quattro allestimenti:
- SYMBIOZ Evolution full hybrid E-Tech 145: a partire da 32.100 €
- SYMBIOZ Techno full hybrid E-Tech 145: a partire da 33.600 €
- SYMBIOZ Esprit Alpine full hybrid E-Tech 145: a partire da 35.100 €
- SYMBIOZ Iconic full hybrid E-Tech 145: a partire da 36.600 €
