mazda MX-30 REV

Mazda MX-30 e-SKYACTIV R-EV Edition R: la recensione dell’elettrica per la città e non solo

La recensione della Mazda MX-30 e-SKYACTIV R-EV Edition R con la prova su strada ed il test drive dell'elettrica alimentata anche dal motore Wankel benzina.

La Mazda MX-30 e-SKYACTIV R-EV è la vettura adatta alla traffico cittadino. E’ l’auto ideale per coloro che desiderano un mezzo casa lavoro senza avere l‘ansia da ricarica. Ha un’autonomia sufficiente per andare al lavoro il motore wankel ci viene in soccorso quando la ricarica è terminata.

La e-SKYACTIV R-EV Edition R adotta tutte le dotazioni di interni e tecnologia delle versione EV che avevo già provato in precedenza, utilizzando quindi i medesimi materiali riciclati ed ecologici.

Ora vi raccontiamo come ci siamo trovati nel nostro test drive su strada.

Mazda MX-30: me la consigli?

valsy

Se siete alla ricerca di un’auto sì elettrica per la città, o per brevi tragitti casa – lavoro, e senza doversi preoccupare della ricarica delle batteria, la Mazda MX-30 e-SKYACTIV R-EV Edition R ricopre queste esigenze ed è sicuramente l’auto che state cercando. Se le premesse fatte sono anche le vostre, allora la risposta è sì, ve la consiglio.

Come la versione full electric, l’abitacolo è spazioso ed i materiali riciclati utilizzati mi sono piaciuti, risultano di ottima qualità. Rimane però la questione delle portiere posteriori che si aprono al contrario rendono che a mio avviso non risultano particolarmente comode soprattutto per far scendere i passeggeri in condizioni di parcheggio stretto. Anche il tunnel centrale non è comodo per  riporre oggetti anche a veicolo fermo,

mazda MX-30 REV
Image: Quotidiano Motori

L’infotaiment di bordo è funzionale anche se mi sarei aspettato un upgrade rispetto alla versione EV, lo schermo di 8,8″ non è touchscreen e la manopola HMI Commander non è il massimo nemmeno per gestire Apple CarPlay, Android Auto oppure il navigatore di serie. Inoltre, come già notato, il bagaglio da 350 L è troppo piccolo per le dimensioni della vettura.

L’auto è molto divertente da guidare come la sorella EV. Certo, gli 80 km di autonomia in elettrico non sono molti, ma consentono di spostarsi per brevi tragitti senza problemi. E quando la ricarica termina? E qui la novità adottata da Mazda per questo modello. L’auto si muove comunque sempre in elettrico grazie al supporto del motore rotativo Wankel Skyactive R che, alimentato a benzina, serve per ricaricare la batterie e produrre energia quando serve. Tuttavia è molto comodo se non potete ricaricare l’auto oppure le colonnine sono tutte occupate.

mazda MX-30 REV
Image: Quotidiano Motori

Ti consiglio Mazda MX-30 e-SKYACTIV R-EV se cerchi una vettura elettrica, con dotazione tecnologiche all’avanguardia, comoda e facile da guidare. E’ una vettura ottima per il traffico cittadino e per i tragitti casa lavoro o per brevi gite fuori porta. Per spostamenti più lunghi o quando termina l’autonomia della batteria, il motore Wankel entra in azione, estendendo il raggio d’azione del veicolo fino a circa 500 km. Come tutte le vetture del marchio ha un’ottima dotazione tecnologica a livello di sistemi di guida.

Com’è la Mazda MX-30

mazda MX-30 REV
Image: Quotidiano Motori

La MX-30 è una vettura dalle linee accattivanti caratterizzata dalla porte posteriori con apertura al contrario. Lo stile esterno della nuova calandra si combina con la forma scolpita attorno ai fari anteriori che enfatizza l’aggressività della vettura.

La scelta dei materiali per l’interno non è casuale, per questo motivo si annovera come la vetture tra le più ecologiche in assoluto sul mercato: sughero Heritage Cork raccolto dalla corteccia degli alberi senza abbatterli, impiegato nella consolle centrale, il rivestimento delle porte in tessuto fibroso sono materiali inediti così come il rivestimento delle portiere in fibre realizzate con bottiglie di plastica riciclata. Importante il pannello di controllo della climatizzazione con touchscreen da 7 pollici, una novità per le Mazda, che contribuisce a una maggiore semplicità visiva dell’abitacolo.

mazda mx-30 REV interni

Il quadro strumenti include un display TFT LCD da 7 pollici che presenta le informazioni in modo chiaro e condensato, minimizzando le distrazioni per il conducente. Inoltre, l’head-up display di serie proietta le informazioni di guida direttamente sul parabrezza, migliorando la sicurezza e la concentrazione sulla strada. La MX-30 adotta un display centrale da 8,8 pollici, simile a quelli delle Mazda3 e CX-30, con una configurazione a doppia schermata che facilita l’uso e mantiene un’estetica coerente con gli altri dispositivi di bordo. Come in tutti i nuovi modelli Mazda, il sistema di serie supporta Apple CarPlay e Android Auto tramite connessione USB.

Completa la dotazione l’App MyMazda per il controllo della vettura: notifica allo smartphone del cliente se dimentica di collegare il cavo di ricarica, la possibilità di gestire la ricarica mediante un timer, monitorare lo stato della ricarica, visualizzare lo stato della batteria e regolare le impostazioni del climatizzatore del veicolo.

Mazda MX-30: il segreto del Wankel

mazda MX-30 REV
Image: Quotidiano Motori

La MX-30 e-SKYACTIV R-EV Edition R è equipaggiata da un motore elettrico ad alta potenza da 125 kW (170 CV), supportato da un motore rotativo endotermico Wankel di 830 cm³, che produce 55 kW (75 CV). La batteria di serie è di 17,8 kWh di capacità.

La MX-30 e-Skyactiv R-EV non solo offre un’autonomia in solo elettrico di 85 km per le esigenze quotidiane, ma anche di fare viaggi più lunghi senza ansia da autonomia, grazie al motore Wankel e con la stessa velocità massima di 140 km/h della MX-30 BEV.

Mazda MX-30: su strada

mazda MX-30 REV
Image: Quotidiano Motori

Abbiamo provato su strada la MX-30 E-EV Edition R nella colorazione Maroon Rouge Metallic, un colore metallizzato che rende omaggio al colore del tetto della Mazda R360 Coupé, la prima autovettura Mazda, ed è stato utilizzato anche sui modelli del 2020 in edizione speciale per il 100° Anniversario di Mazda.

Abbiamo fatto una prova consumi completa. Con un carica completa in elettrica, ricarica che si può tranquillamente fare con la presa domestica in garage, abbiamo percorso circa 80 degli 85 dichiarati dalla casa giapponese.

mazda MX-30 REV
Image: Quotidiano Motori

Abbiamo inoltre utilizzato tutta la disponibilità del serbatoio di benzina che alimenta il motore rotativo Wankel proprio per calcolare la percorrenza massima con un pieno di “energia elettrica” abbinato al pieno di benzina. Tuttavia in totale abbiamo percorso circa 450 km in strade principalmente urbane.

L’utilizzo in autostrada riduce di parecchio l’autonomia della batteria, ma questo si sa e vale per quasi tutte le auto elettriche. Utilizzarla in autostrada a tutto Wankel non è molto conveniente ma è proprio in questi casi che l’ansia da ricarica viene meno e si possono percorrere in tranquillità percorsi più lunghi. Come detto all’inizio il suo habitat naturale è la città.

Mazda MX-30: Listino Prezzi

mazda MX-30 REV
Image: Quotidiano Motori

Segue il listino prezzi della gamma MX-30.

  • Mazda MX-30 e-SKYACTIV Prime Line: 38.520 €
  • Mazda MX-30 e-SKYACTIV Execuive Line: 39.470 €
  • Mazda MX-30 e-SKYACTIV Makoto: 41.270 €
  • Mazda MX-30 e-SKYACTIV R-EV Prime Line: 38.520 €
  • Mazda MX-30 e-SKYACTIV R-EV Execuive Line: 39.470 €
  • Mazda MX-30 e-SKYACTIV R-EV Advantage: 40.020 €
  • Mazda MX-30 e-SKYACTIV R-EV Makoto: 41.770 €
  • Mazda MX-30 e-SKYACTIV R-EV EDITION R: 46.020 €

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.

telegram QM