Presentato in anteprima mondiale al BOOT Düsseldorf 2025, il Riva Iseo Super rappresenta la perfetta fusione tra tradizione e innovazione. Evoluzione del modello lanciato nel 2011, questo runabout da 27 piedi combina il classico fascino Riva con soluzioni tecnologiche avanzate.
Questo modello rappresenta la sintesi perfetta tra il design senza tempo che ha reso celebre il brand e una serie di innovazioni tecnologiche che ne rafforzano il mito. Evoluzione del successo introdotto nel 2011, il nuovo Iseo Super porta la gamma sotto i 9 metri a un livello superiore, offrendo una soluzione di motorizzazione per ogni esigenza: dall’efficienza silenziosa della propulsione elettrica alla potenza dei motori endotermici.
Design raffinato e tecnologie innovative: il video
Come tutte le creazioni Riva degli ultimi decenni, il nuovo Iseo Super porta la firma di Mauro Micheli e Sergio Beretta di Officina Italiana Design. Il loro lavoro, in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto presieduto dall’Ing. Piero Ferrari e con la Direzione Engineering di Ferretti Group, ha dato vita a un’imbarcazione che coniuga artigianalità e innovazione.
Ogni dettaglio è studiato per esaltare l’eleganza e la funzionalità: la coperta e la pedana di poppa sono realizzate in mogano lucidissimo, mentre lo scafo presenta una nuova colorazione esclusiva, Vulcan Grey, che arricchisce la palette cromatica Riva.
Con una lunghezza di 8,24 metri e un baglio massimo di 2,5 metri, il Riva Iseo Super incarna l’essenza del marchio, riprendendo gli elementi stilistici che hanno reso celebri i suoi predecessori. Tra questi, spiccano il mogano righettato trattato con ventiquattro mani di vernice, i dettagli in acciaio delle griglie laterali e la classica linea di galleggiamento acquamarina. Un’importante innovazione riguarda il parabrezza, ora dotato di una contro-curvatura distintiva, che conferisce alla barca un profilo ancora più dinamico ed elegante.
Plancia di comando e strumentazione
![Riva Iseo Super](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Riva-Iseo-Super-3.jpg)
L’ergonomia della plancia è stata ulteriormente affinata, con un layout moderno e intuitivo. Il cruscotto ospita al centro un display chartplotter Volvo Penta da 9 pollici, posizionato tra la plancia analogica a destra e un vano portaoggetti a sinistra. In alternativa, è disponibile una versione digitale con un display Böning da 12 pollici. Il vano portaoggetti include una presa USB, un lettore SD e il pannello per il controllo dell’impianto audio, mentre sotto il plotter si trova un ampio spazio per riporre i parabordi. Inoltre, è stato integrato un frigo a cassetto per garantire ulteriore praticità a bordo.
Comfort a bordo
![Riva Iseo Super](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Riva-Iseo-Super-6.jpg)
Il pozzetto del Riva Iseo Super è stato completamente rinnovato per migliorare l’abitabilità. Grazie a un’ottimizzazione degli spazi dietro la postazione di guida, la nuova configurazione include una dinette più ampia con un elegante divanetto a U, rivestito in tessuto Sky waterproof, abbinato alla colorazione dello scafo scelta dall’armatore. Il divanetto integra un tavolino con movimentazione elettrica alza-abbassa, che all’occorrenza può scomparire nella cuscineria, trasformandosi in parte della seduta. Dietro lo schienale è alloggiato un bimini manuale a scomparsa, mentre a poppa si trova il vano motore, sotto il prendisole rivestito con lo stesso tessuto Sky della dinette.
Motorizzazioni
![Riva Iseo Super](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Riva-Iseo-Super-8.jpg)
Il Riva Iseo Super conserva il sistema di propulsione a piede poppiero, abbinato a un cambio idraulico che riduce la rumorosità durante la navigazione. La versione standard monta un motore diesel Volvo Penta D4-300A da 300 cavalli (221 kW) a 3500 giri/min, con piede poppiero Aquamatic DP-I duoprop, che consente una velocità di crociera di 33 nodi e una velocità massima di 38 nodi.
Sono disponibili anche due opzioni a benzina: il Volvo Penta V8 350 CE da 355 cavalli (261 kW) con piede DP-S duoprop, che raggiunge i 41 nodi di velocità massima, e il Volvo Penta V8 300 CE da 305 cavalli (224 kW), conforme ai requisiti per il Lago di Costanza, con una velocità di crociera di 33 nodi e una massima di 38 nodi.
![Riva Iseo Super](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Riva-Iseo-Super-9.jpg)
Per garantire la massima stabilità, Iseo Super è dotato di un sistema di autotrim per la regolazione del piede poppiero e di Interceptor Zipwake per ottimizzare l’assetto durante la navigazione.
Un’ulteriore novità è rappresentata dalla cappa d’ormeggio, derivata dal settore automotive e progettata per preservare al meglio lo scafo. Realizzata in doppio strato, combina un rivestimento esterno waterproof per la protezione dagli agenti atmosferici con uno strato interno in lana traspirante, che assorbe l’umidità, mantenendo la barca in condizioni ottimali durante l’ormeggio.
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.