Cantiere Valdettaro Freya

Freya torna a solcare il mare dopo il restauro al Cantiere Valdettaro

Cantiere Valdettaro: il ritorno di Freya, la goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni di Carlo Sciarrelli.

Freya, la goletta disegnata da Carlo Sciarrelli, torna protagonista dopo il restauro al Cantiere Valdettaro. La splendida goletta a vele lunga 18 metri è pronta a riprendere il mare. Varata nel 1981 presso il cantiere triestino Mariano Craglietto, questa elegante imbarcazione costruita in mogano ha recentemente concluso un accurato restauro presso il Cantiere Valdettaro, situato alle Grazie di Porto Venere.

L’intervento su Freya: tecnica e rispetto della tradizione

Cantiere Valdettaro Freya
Image: Maccione x Cantiere Valdettaro

I lavori su Freya hanno interessato l’opera morta dello scafo e l’alberatura. Dopo una fase di sverniciatura, si è proceduto con la rinvergatura del fasciame: sottili listelli di legno sagomati e incollati con resine epossidiche sono stati applicati per ripristinare la compattezza originale. Gli alberi, realizzati in silver spruce, sono stati sottoposti allo stesso trattamento conservativo. La protezione di scafo e alberi è garantita da dodici mani di vernice trasparente, per un risultato visivo e funzionale di alta qualità.

Freya: una storia di mare e avventure

Cantiere Valdettaro Freya
Image: Maccione x Cantiere Valdettaro

Dalla sua costruzione, Freya ha solcato migliaia di miglia di mare. Inizialmente di proprietà di una famiglia di Bolzano, è poi passata a Daniele Canelli, che l’ha condotta in due traversate oceaniche negli anni ’90. Nel suo ricco palmarès figurano partecipazioni a eventi come la Barcolana, la Brindisi-Corfù, la Giraglia, e le Régates Royales di Cannes.

Con l’attuale armatore Luca Celeghini, la goletta ha continuato a distinguersi in numerose competizioni, tra cui la “151 Miglia”. Nel 2024, sotto il comando di Marco Maggiani, Freya ha compiuto il periplo d’Italia, passando per Rodi, lo Stretto di Corinto e le coste croate.

Il Corsaro II: un anniversario speciale

Accanto a Freya, un’altra storica imbarcazione celebra un importante traguardo: il Corsaro II della Marina Militare. Costruito nel 1960 dal Cantiere Costaguta su progetto Sparkman & Stephens, questo yawl bermudiano compie 65 anni. Restaurato recentemente, il Corsaro II ha beneficiato di interventi mirati sull’ossatura di prua, sulle lande e sull’arredamento interno, oltre a un’accurata revisione del timone in legno.

Il Corsaro II continua a svolgere il ruolo di nave scuola per l’Accademia Navale di Livorno, affiancandosi ad altre imbarcazioni storiche come Artica II, Capricia, Chaplin e Gemini, già passate sotto le cure del Cantiere Valdettaro.