Ares Yachts ha rivelato i dettagli degli interni del suo nuovo superyacht da 50,55 metri, lo Spitfire, ispirato all’iconico aereo britannico Supermarine Spitfire. Disegnato dal rinomato studio Bannenberg & Rowell Design e sviluppato in collaborazione con Lateral Naval Architects, questo progetto coniuga estetica militare e raffinatezza nautica, unendo funzionalità e stile.
Un concept che celebra la storia
![Ares Spitfire](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Ares-Spitfire-4.jpg)
Lo yacht Spitfire nasce dalla fusione tra l’eredità storica dell’aviazione e un design marittimo all’avanguardia. L’ispirazione deriva dalle linee aerodinamiche e dalla struttura del celebre aereo da combattimento, riprese nella forma del profilo, nella selezione dei materiali e nella palette cromatica.
Il risultato è un’imbarcazione dal profilo slanciato e deciso, caratterizzato da una sovrastruttura bassa e ampie vetrate scure che esaltano la sua anima sportiva ed elegante. Le superfici lisce, i dettagli in metallo satinato e le tonalità ispirate alla terra e al mare riflettono il carattere deciso e l’approccio progettuale meticoloso adottato per questa imbarcazione.
Interni raffinati e dall’atmosfera contemporanea
![Ares Spitfire](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Ares-Spitfire-3.jpg)
All’interno, Spitfire è stato concepito per offrire un’esperienza di lusso immersiva, con un’estetica ispirata agli interni degli aerei da combattimento e alla funzionalità navale. I materiali selezionati includono metalli, pelle e vetro fumé, combinati con un design geometrico e sofisticato.
Ogni area è stata pensata per garantire il massimo del comfort e della praticità. La suite armatoriale, situata a prua sul ponte principale, offre una vista panoramica a 270 gradi grazie al letto freestanding posizionato strategicamente. Gli ospiti trovano accoglienza in quattro spaziose cabine sottocoperta, tutte dotate di bagno privato e ampi spazi di stivaggio.
Uno degli elementi più distintivi della cabina armatoriale è il cinema all’aperto privato, situato nel cockpit anteriore, con schermi retrattili e parapetti in vetro che offrono una visione ininterrotta sull’oceano.
L’ispirazione aeronautica non si ferma al design, ma permea anche la nomenclatura degli spazi interni. La suite armatoriale prende il nome di “The Boss’s Quarters”, il ponte di comando è denominato “The Pilot House”, mentre il salone principale si trasforma in “The Bunker”. Anche le cabine ospiti hanno una denominazione evocativa, chiamate “Buddy Quarters”, per sottolineare il carattere più informale e conviviale di questa imbarcazione.
Il salone principale e la sala da pranzo possono essere completamente aperti grazie a sofisticati sistemi di pareti in vetro, permettendo di godere della vista sul mare in un ambiente luminoso e arioso. Il ponte superiore ospita “The Wardroom”, un’area polifunzionale che può essere utilizzata come sala da pranzo o spazio relax, con un innovativo tetto sollevabile che lascia entrare aria e luce naturale.
Performance e sostenibilità
![Ares Spitfire](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Ares-Spitfire-2.jpg)
Progettato per garantire elevate prestazioni, Spitfire è in grado di raggiungere una velocità massima superiore ai 20 nodi e ha un’autonomia di crociera di circa 3.500 miglia nautiche. La sua struttura si basa sulla piattaforma dell’Ares 150 Bold, una nave da pattugliamento offshore di grande successo, adattata per offrire stabilità e sicurezza anche nelle lunghe traversate.
Spitfire è dotato di un sistema di propulsione ibrido diesel-elettrico che consente diverse modalità di navigazione. I due motori elettrici da 290 kW possono sfruttare il pacco batterie per spostarsi in modalità completamente elettrica fino a un’ora, mentre un’opzione di espansione delle batterie permette un funzionamento silenzioso fino a 11 ore, un vantaggio prezioso per chi desidera un’esperienza di navigazione più sostenibile e tranquilla.
Grazie ai generatori a velocità variabile, l’imbarcazione assicura una riduzione delle emissioni e un’efficienza energetica ottimale, garantendo un comfort assoluto per tutti gli ospiti a bordo.
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.