Marc Marquez prosegue la sua stagione perfetta con un’altra vittoria nella Sprint Race del GP delle Americhe, conquistando la sua quinta affermazione consecutiva in questo inizio di 2025. Al COTA, dove ha già trionfato sette volte in gara lunga, il campione spagnolo ha messo in mostra tutto il suo talento, portando la sua Ducati davanti a tutti al termine di una gara spettacolare.
Il via ha visto Francesco Bagnaia scattare forte dalla seconda fila e prendersi la testa alla prima curva. Ma è bastato poco a Marquez per riprendersi la posizione con una manovra decisa, nonostante un momento critico causato da una violenta sbandata del posteriore. In quel frangente Alex Marquez e Bagnaia lo hanno superato, ma il #93 ha risposto subito, tornando davanti con autorità.
Da lì in avanti, la gara ha ricalcato un copione già visto nelle prime uscite stagionali: doppietta per i fratelli Marquez, con Alex secondo, mentre Bagnaia si è dovuto accontentare della terza posizione, staccato di quasi due secondi.
Bagarre per la quarta piazza
Più movimentata la lotta per la quarta posizione, con Fabio Di Giannantonio, Franco Morbidelli e Fabio Quartararo protagonisti di una lunga battaglia. Alla fine, l’ha spuntata Di Giannantonio, autore di una buona rimonta dopo una partenza difficile.
Quartararo, partito benissimo, è stato superato nel finale anche da Morbidelli, chiudendo sesto. Pedro Acosta, primo tra i piloti KTM, ha terminato settimo, mentre Luca Marini ha ottenuto il suo miglior risultato stagionale con Honda in ottava posizione.
Ottima prova per il rookie Ai Ogura, nono al traguardo dopo un bel duello con Marco Bezzecchi, che ha completato la top ten.
Due ritiri eccellenti hanno segnato la gara: Joan Mir, caduto mentre era in piena lotta per la top five, e Maverick Vinales, che ha parcheggiato la sua KTM Tech3 per un problema tecnico. Vinales aveva dominato l’edizione 2024 del GP delle Americhe, ultima vittoria Aprilia prima dell’attuale dominio Ducati.
Classifica Sprint Race MotoGP Austin 2025
Pos | Pilota | Naz | Team | Tempo/Distacco |
---|---|---|---|---|
1 | Marc Marquez | SPA | Ducati Lenovo (GP25) | 20m 29.509s |
2 | Alex Marquez | SPA | BK8 Gresini Ducati (GP24) | +0.795s |
3 | Francesco Bagnaia | ITA | Ducati Lenovo (GP25) | +1.918s |
4 | Fabio Di Giannantonio | ITA | Pertamina VR46 Ducati (GP25) | +8.536s |
5 | Franco Morbidelli | ITA | Pertamina VR46 Ducati (GP24) | +9.685s |
6 | Fabio Quartararo | FRA | Monster Yamaha (YZR-M1) | +10.676s |
7 | Pedro Acosta | SPA | Red Bull KTM (RC16) | +12.049s |
8 | Luca Marini | ITA | Honda HRC Castrol (RC213V) | +13.588s |
9 | Ai Ogura* | JPN | Trackhouse Aprilia (RS-GP25) | +13.752s |
10 | Marco Bezzecchi | ITA | Aprilia Racing (RS-GP25) | +14.584s |
11 | Fermin Aldeguer* | SPA | BK8 Gresini Ducati (GP24) | +14.754s |
12 | Brad Binder | RSA | Red Bull KTM (RC16) | +14.908s |
13 | Enea Bastianini | ITA | Red Bull KTM Tech3 (RC16) | +16.009s |
14 | Jack Miller | AUS | Pramac Yamaha (YZR-M1) | +16.182s |
15 | Alex Rins | SPA | Monster Yamaha (YZR-M1) | +18.181s |
16 | Johann Zarco | FRA | Castrol Honda LCR (RC213V) | +18.625s |
17 | Raul Fernandez | SPA | Trackhouse Aprilia (RS-GP25) | +21.666s |
18 | Augusto Fernandez | SPA | Pramac Yamaha (YZR-M1) | +29.061s |
19 | Somkiat Chantra* | THA | Idemitsu Honda LCR (RC213V) | +33.622s |
20 | Lorenzo Savadori | ITA | Aprilia Factory (RS-GP25) | +37.989s |
Maverick Viñales | SPA | Red Bull KTM Tech3 (RC16) | DNF | |
Joan Mir | SPA | Honda HRC Castrol (RC213V) | DNF |
* Rookie
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!