Yamaha Monster Girls MotoGP Austin 2024

MotoGP Austin 2025: tutto sul circuito e sui favoriti per il GP delle Americhe

MotoGP Austin 2025: guida al Circuit of the Americas e analisi dei favoriti. Focus su Marc Marquez, Bagnaia, Morbidelli e staccate decisive.

Il Circuit of the Americas (COTA) ospita il GP delle Americhe 2025, terza prova del mondiale MotoGP, qui tutti gli orari su TV8 e SKY. Dopo i primi due round in Thailandia e Argentina, la classifica MotoGP 2025 vede Marc Marquez al comando con 74 punti, seguito dal fratello Alex Marquez con 58 e da Francesco Bagnaia con 43.

Austin rappresenta una tappa cruciale: il tracciato esalta la guida aggressiva, la stabilità in frenata e la precisione nei cambi di direzione. Elementi che premiano chi ha già trovato il giusto feeling con la moto.

Il tracciato di Austin: un banco di prova completo

Austin COTA map motogp

Lungo 5,5 chilometri e con 20 curve, il COTA è uno dei circuiti più impegnativi della stagione. Il primo settore richiama le curve veloci di Silverstone, con pieghe in sequenza da affrontare con precisione. Il secondo è dominato da un lungo rettilineo da 1,2 km, che porta alla staccata più violenta del tracciato. L’ultima parte è più tecnica, con curve lente dove conta la stabilità in inserimento e la trazione in uscita.

Le irregolarità dell’asfalto e le condizioni meteo spesso instabili possono cambiare il livello di grip da un giorno all’altro, rendendo complessa la messa a punto.

Staccate chiave: dove si fa la differenza al COTA

marquez motogp 2025 ducati
Image: Ducati

Secondo i dati forniti da Brembo, il COTA è tra i circuiti più impegnativi per l’impianto frenante. Le tre staccate decisive sono:

Curva 1 – Una delle immagini simbolo della MotoGP ad Austin. Salita ripida seguita da una frenata secca in salita, dove si arriva a oltre 330 km/h e si scala fino alla prima marcia. Qui conta il coraggio e la stabilità in inserimento.

Curva 11 – Staccata secca in discesa prima del lungo rettilineo. I piloti frenano con forza dopo una curva media: la capacità di mantenere la linea senza sovrasterzo fa la differenza per l’uscita.

Curva 12 – È la staccata più impegnativa: oltre 340 km/h prima di entrare in un tornante da seconda marcia. Chi sa ritardare il punto di frenata qui può guadagnare decimi e posizioni in gara.

Tutte e tre le staccate richiedono alta pressione sull’anteriore, piena fiducia nella ciclistica e ottima gestione della temperatura delle gomme. Chi riesce a trovare stabilità e modulazione sarà favorito nel corpo a corpo.

I favoriti per il GP delle Americhe 2025

marc marquez ducati motogp 2025
Image: Ducati

Dopo due vittorie consecutive, Marc Marquez è il punto di riferimento. Su questa pista ha già vinto sette volte in MotoGP e la Ducati ufficiale gli offre margini che non aveva negli ultimi anni. È il pilota da battere.

Alex Marquez ha mostrato una costanza che non aveva mai avuto nel passato: secondo in Argentina, è sempre più sicuro nei duelli e ha già dimostrato di saper sfruttare il pacchetto Ducati Gresini anche nei tracciati tecnici.

Francesco Bagnaia, terzo in classifica, è atteso a una gara di reazione. Il suo passo è buono, ma al momento mai decisivo. Austin può aiutarlo se parte subito in testa.

Ottime sensazioni anche per Franco Morbidelli, tornato competitivo con la Ducati VR46. Se confermerà la gestione gomme vista in Argentina, potrà puntare di nuovo al podio. Tra gli outsider, attenzione aFabio Di Giannantonio, Pedro Acosta e Johann Zarco. Più indietro, almeno per ora, piloti come Fabio Quartararo, Marco Bezzecchi e Joan Mir, ancora alle prese con problemi tecnici.

 

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!