bastianini ktm motogp

Espargaró: KTM vuole sfidare Ducati in MotoGP, nonostante tutto.

KTM affronta la crisi economica ma rilancia in MotoGP con Acosta, Bastianini e Viñales. Obiettivo: lottare con Ducati. Pol Espargaró svela i retroscena.

KTM ha affrontato negli ultimi mesi una crisi economica devastante, che ha coinvolto anche ul futuro in MotoGP. Tuttavia, la risposta in psista è stata decisa: la RC16 ha mostrato miglioramenti significativi nei test pre-stagionali e il team ha costruito una formazione piloti altamente competitiva.

In un’intervista a Motorsport.com, il tester Pol Espargaró, ora commentatore per DAZN, ha fatto il punto sulla situazione di KTM e sulle aspettative per la stagione 2025.

La crisi economica non ferma il progetto MotoGP

Secondo Espargaró, la situazione finanziaria di KTM è stata difficile, con licenziamenti e tagli di budget, ma la priorità del marchio è mantenere vivo il progetto MotoGP.

Ci hanno sempre detto che KTM esiste grazie alle corse. Se perdiamo la MotoGP, il marchio scompare. Per questo hanno continuato a investire, nonostante le difficoltà. Abbiamo fatto grandi passi avanti con la moto. Speriamo che la situazione economica si normalizzi presto.

A conferma di questo impegno, KTM ha ingaggiato piloti di alto livello come Enea Bastianini e Maverick Viñales, oltre a puntare sul talento emergente Pedro Acosta, al suo anno di debutto con la squadra ufficiale.

KTM può sfidare Ducati nel 2025?

Uno dei dubbi principali riguarda la competitività di KTM rispetto alle Ducati. Espargaró ha voluto chiarire che la crisi economica non ha influenzato lo sviluppo della moto, perché il grosso del lavoro tecnico viene svolto con mesi di anticipo.

Il processo di sviluppo è stato normale. Abbiamo ottimizzato le nostre risorse e i risultati si vedono: la moto è migliorata. Non dobbiamo solo guardare a Ducati, ma anche a Aprilia, Honda e Yamaha. Vedremo dopo le prime gare dove siamo, ma il talento dei nostri piloti è straordinario.

Acosta può lottare per il titolo già nel 2025?

Tutte le attenzioni sono su Pedro Acosta, il giovane talento spagnolo che fa il suo debutto in MotoGP con KTM ufficiale. Molti lo vedono come un potenziale campione del mondo già nel suo primo anno.

“Non gli manca nulla. Ha il talento, il carattere e l’ambizione di un campione. Deve imparare a gestire le situazioni con più maturità. Ma ha dimostrato di saper fare la differenza anche quando non ha gli strumenti migliori. Sono sicuro che lotterà tra i primi.”

Secondo Espargaró, il vero valore di KTM e degli altri team emergerà quando il campionato arriverà in Europa, a Jerez.

Il mercato piloti e le scelte strategiche di KTM

Oltre ai miglioramenti tecnici, KTM ha stupito il paddock con le sue mosse di mercato. L’ingaggio di Viñales da Aprilia e di Bastianini da Ducati sono stati segnali forti.

Nonostante le difficoltà finanziarie, KTM ha dimostrato di credere nel progetto MotoGP, investendo su piloti di alto livello e continuando lo sviluppo della moto. La stagione 2025 dirà se questa strategia sarà sufficiente per lottare con Ducati e gli altri rivali.

Offerte da non perdere!

Auricolari True Wireless Xiaomi
Auricolari True Wireless Xiaomi
Effetti sonori EQ, Sound ID personalizzato e stereo spaziale surround a 360°.
Compra su Amazon
Apple AirTag
Apple AirTag
La soluzione per tracciare i tuoi bagagli in tempo reale, per viaggi più tranquilli.

Compra su Amazon
Localizzatore GPS L11
Lekemi L11 Localizzatore GPS Tracker
GPS con lunga autonomia e localizzazione in tempo reale, non necessita di sim.

Compra su Amazon

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.

telegram QM