marquez ducati motogp 2025

Classifica MotoGP 2025 piloti, costruttori e team dopo il GP di Argentina

La Classifica MotoGP 2025 di piloti, costruttori e team dopo il GP di Argentina. Marc Marquez leader, Ducati domina.

Con la vittoria nel GP d’Argentina 2025, Marc Márquez consolida il suo primato nella classifica MotoGP con 74 punti, staccando il fratello Alex Márquez, secondo a 58 punti. Francesco Bagnaia, dopo un quarto posto a Termas de Río Hondo, resta terzo con 43 punti, mentre Franco Morbidelli, grazie al podio argentino, si avvicina con 37 punti.

Ottimo inizio di stagione anche per il rookie Ai Ogura, quinto a pari punti con Johann Zarco (25 punti), seguiti da Fabio Di Giannantonio (22 punti).

Classifica piloti MotoGP 2025 dopo il GP d’Argentina

Pos.PilotaNaz.TeamPunti
1Marc MárquezSPADucati Lenovo Team74
2Alex MárquezSPABK8 Gresini Racing MotoGP58
3Francesco BagnaiaITADucati Lenovo Team43
4Franco MorbidelliITAPertamina VR46 Racing Team37
5Ai OguraJPNTrackhouse MotoGP Team25
6Johann ZarcoFRACastrol Honda LCR25
7Fabio Di GiannantonioITAPertamina VR46 Racing Team22
8Brad BinderRSARed Bull KTM Factory Racing19
9Marco BezzecchiITAAprilia Racing14
10Pedro AcostaSPARed Bull KTM Factory Racing12

Classifica team MotoGP 2025 dopo il GP d’Argentina

La Ducati non solo è in testa alla classifica piloti, ma guida anche la classifica team MotoGP 2025 con 117 punti, grazie alle ottime prestazioni di Márquez e Bagnaia. Gresini Racing segue con 61 punti, mentre VR46 Racing è terza con 59 punti.

Pos.TeamPunti
1Ducati Lenovo Team117
2Gresini Racing61
3VR46 Racing Team59
4Red Bull KTM Factory Racing31
5Trackhouse MotoGP Team25
6Team LCR Honda25
7Honda HRC18
8Aprilia Racing14
9Tech3 Racing10
10Yamaha Factory Racing9
11Pramac Racing9

Classifica costruttori MotoGP 2025 dopo il GP d’Argentina

Tra i costruttori, Ducati è in testa con 74 punti, davanti ad Aprilia (29 punti) e Honda (26 punti).

Pos.CostruttorePunti
1Ducati74
2Aprilia29
3Honda26
4KTM22
5Yamaha12

Marc Márquez allunga nel Mondiale, mentre Ducati domina ogni classifica. Il prossimo appuntamento sarà il GP delle Americhe ad Austin, dal 28 al 30 marzo.

Come funziona il punteggio in MotoGp?

Il sistema di punteggio nella MotoGP si basa su una scala che assegna punti ai primi 15 piloti classificati di ogni gara. Ecco la distribuzione:

  1. Primo: 25 punti
  2. Secondo: 20 punti
  3. Terzo: 16 punti
  4. Quarto: 13 punti
  5. Quinto: 11 punti
  6. Sesto: 10 punti
  7. Settimo: 9 punti
  8. Ottavo: 8 punti
  9. Nono: 7 punti
  10. Decimo: 6 punti
  11. Undicesimo: 5 punti
  12. Dodicesimo: 4 punti
  13. Tredicesimo: 3 punti
  14. Quattordicesimo: 2 punti
  15. Quindicesimo: 1 punto

I piloti che non terminano la gara (in caso di ritiro o incidente) non ricevono alcun punto, e se un pilota non partecipa, non viene assegnato alcun punteggio.

Punteggi Gara Sprint

Nella MotoGP, la gara sprint è una competizione abbreviata che si svolge il sabato, precedendo la gara principale della domenica. La lunghezza della gara sprint è circa metà rispetto a quella della gara principale.

Il sistema di punteggio per la gara sprint è lo stesso della gara principale, ma vengono assegnati punti solo ai primi 9 classificati:

  1. Primo: 12 punti
  2. Secondo: 9 punti
  3. Terzo: 7 punti
  4. Quarto: 6 punti
  5. Quinto: 5 punti
  6. Sesto: 4 punti
  7. Settimo: 3 punti
  8. Ottavo: 2 punti
  9. Nono: 1 punto

I piloti che non terminano la gara sprint o che non partecipano non ricevono alcun punto.

Offerte da non perdere!

Auricolari True Wireless Xiaomi
Auricolari True Wireless Xiaomi
Effetti sonori EQ, Sound ID personalizzato e stereo spaziale surround a 360°.
Compra su Amazon
Apple AirTag
Apple AirTag
La soluzione per tracciare i tuoi bagagli in tempo reale, per viaggi più tranquilli.

Compra su Amazon
Trackting
Trackting SMART V3 – Antifurto GPS auto e mot
SIM integrata senza canone.  Batteria record, telefonata allarme e tracciamento.

Compra su Amazon

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.

telegram QM