Il calendario Superbike 2025 include 12 round su circuiti prestigiosi a livello internazionale. La stagione prenderà il via tra pochi giorni in Australia e si concluderà a ottobre in Spagna, introducendo anche nuove tappe come il Balaton Park Circuit in Ungheria.
La stagione inizierà con i test ufficiali pre-stagionali il 17 e 18 febbraio al Phillip Island Grand Prix Circuit in Australia, seguiti dal primo round ufficiale dal 21 al 23 febbraio nello stesso circuito. Successivamente, il campionato si sposterà in Europa, con gare in Portogallo, Paesi Bassi e Italia. Una novità significativa è l’inclusione del Balaton Park Circuit in Ungheria, previsto per luglio, soggetto a omologazione. La stagione si concluderà in Spagna, al Circuito de Jerez – Ángel Nieto, dal 17 al 19 ottobre.
Il Calendario SBK 2025
Ecco le date ufficiali del Mondiale SBK 2025:
- 23-25 febbraio – Phillip Island (Australia)
- 15-17 marzo – Mandalika (Indonesia)
- 5-7 aprile – Assen (Paesi Bassi)
- 26-28 aprile – Montmeló (Spagna)
- 10-12 maggio – Misano (Italia)
- 31 maggio-2 giugno – Donington Park (Regno Unito)
- 21-23 giugno – Most (Repubblica Ceca)
- 5-7 luglio – Imola (Italia)
- 26-28 luglio – Portimão (Portogallo)
- 9-11 agosto – Laguna Seca (Stati Uniti)
- 6-8 settembre – Magny-Cours (Francia)
- 20-22 settembre – Aragon (Spagna)
- 4-6 ottobre – San Juan Villicum (Argentina)
- 18-20 ottobre – Losail (Qatar)
Cosa aspettarsi dalla stagione 2025
L’equilibrio delle forze in pista sarà un tema centrale, con i top team pronti a sfidarsi su circuiti che metteranno alla prova la velocità e la resistenza dei piloti.
Ducati cercherà di riconquistare il titolo dopo la vittora di BMW nella scorsa stagione, con Honda, Yamaha e Kawasaki che certamente non staranno a guardare. Attenzione anche ai team privati, che negli ultimi anni hanno dimostrato di poter competere con le squadre ufficiali.
Dove seguire il mondiale SBK 2025 in tv
La stagione 2025 del World Superbike sarà visibile in diretta su Sky, in streaming su NOW e su TV8, con trasmissioni sia in diretta sia in differita a seconda degli eventi.
Il punto di riferimento per seguire tutti i Round sarà Sky Sport MotoGP (canale 208), che offrirà la copertura completa del campionato in diretta. Su TV8, la programmazione varierà a seconda del Gran Premio, con alcune gare trasmesse in diretta e altre in differita, come previsto per il round australiano del 2025.
Il campionato Superbike continua a raccogliere un pubblico sempre più ampio, grazie a un format che garantisce sorpassi e colpi di scena ad ogni weekend di gara. Gli appassionati delle due ruote possono già segnare le date in agenda: il Mondiale SBK è pronto a ripartire!
—
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.