moto neopatentati

Quali moto i neopatentati possono guidare con A, A1, A2, AM e B?

Le moto per neopatentati 2025 che si possono guidare con le patenti A, A1, A2, AM e B, a che età si possono guidare le moto e la normativa.

La normativa per i neopatentati moto prevede diverse restrizioni in base alla patente posseduta e all’età del conducente. Vediamo quali sono queste regole per capire quali moto o scooter si possono guidare e quali limitazioni si applicano nei primi anni dal conseguimento della patente di guida.

Chi sono i neopatentati moto?

Sono considerati neopatentati moto coloro che hanno conseguito la patente A2 o A da meno di tre anni. Durante questo periodo, si applicano alcune restrizioni specifiche in termini di velocità, alcol e punti sulla patente.

Quali sono le limitazioni per i neopatentati moto?

I neopatentati devono rispettare le seguenti regole:

  • Limiti di velocità: massimo 100 km/h in autostrada e 90 km/h su strade extraurbane principali.
  • Tasso alcolemico consentito: zero. Anche una minima quantità di alcol è sanzionabile.
  • Decurtazione punti patente: le infrazioni prevedono una perdita doppia dei punti rispetto ai conducenti esperti, fino a un massimo di 15 punti.

Quali moto possono guidare i neopatentati in base all’età?

Le moto e gli scooter guidabili variano a seconda dell’età e della patente ottenuta.

14 anni – Patente AM

  • Velocità massima: 45 km/h
  • Cilindrata massima: 50 cm³
  • Non è consentito trasportare passeggeri

16 anni – Patente A1

  • Cilindrata massima: 125 cm³
  • Potenza massima: 11 kW
  • Rapporto potenza/peso: max 0,1 kW/kg
  • Consentito il trasporto di passeggeri
  • Possono essere guidati anche i ciclomotori della categoria AM

18 anni – Patente A2

  • Potenza massima: 35 kW
  • Rapporto potenza/peso: max 0,2 kW/kg
  • Possono essere guidati anche i motocicli delle categorie AM e A1

20 anni – Patente A (A3) con esperienza

  • È possibile ottenere la patente A solo se si possiede la patente A2 da almeno 2 anni
  • Consentita la guida di qualsiasi tipo di moto o scooter dopo il superamento di un esame pratico
  • Si possono guidare anche i motocicli delle categorie AM, A1 e A2

24 anni – Patente A (A3) diretta

  • È possibile conseguire la patente A anche senza aver avuto la patente A2 per due anni
  • Accesso diretto alla guida di qualsiasi moto o scooter dopo l’esame pratico

Nota: Per passare da una categoria all’altra è sempre necessario superare una prova pratica.

Si può guidare una moto con la patente B?

Sì, ma con alcune limitazioni:

  • Chi ha la patente B può guidare moto e scooter per cui è richiesta la patente A1 (125 cm³, 11 kW max, rapporto 0,1 kW/kg).
  • Questa normativa vale solo in Italia. Per guidare una moto all’estero con la patente B, è necessario conseguire la patente A1 e superare la relativa prova pratica.
  • Per guidare moto più potenti, servono le patenti A2 o A, con il superamento della prova pratica specifica.

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.

telegram QM