BMW R 1300 R 2025

BMW R 1300 R 2025: la nuova roadster boxer, più sportiva e personalizzabile

La nuova BMW R 1300 R 2025 con motore boxer da 145 CV, ciclistica riprogettata e dotazioni su misura per ogni tipo di guida.

La BMW R 1300 R 2025 si presenta come una roadster muscolosa e aggiornata, pensata per unire sportività, comfort e versatilità. Con un design più deciso, un motore boxer da 145 CV e una ciclistica completamente riprogettata, la nuova naked tedesca offre un’esperienza di guida diretta e configurabile. Quattro versioni e numerose opzioni consentono di cucirsi addosso una moto adatta tanto alla guida dinamica quanto ai lunghi viaggi.

BMW R 1300 R: la naked sportiva in quattro personalità

BMW R 1300 R 2025
Image: BMW

La moto è proposta in quattro varianti cromatiche ed estetiche: Snapper Rocks metallic per la versione base, Racing Blue per l’allestimento Exclusive, Lightwhite uni per la più aggressiva Performance, e Blackstorm metallic per l’esclusiva Option 719 Kilauea.

Il design si distingue per una silhouette più compatta, linee tese e proporzioni equilibrate. Un nuovo faro led ottagonale frontale aggiunge carattere, mentre le finiture cambiano a seconda della configurazione scelta.

Ciclistica e postura: guida più diretta

BMW R 1300 R 2025
Image: BMW

Dal punto di vista ergonomico, la R 1300 R è stata ripensata per offrire una postura più avanzata e reattiva. Il triangolo formato da manubrio, pedane e sella è stato regolato in favore di un’impostazione di guida più attiva, ideale per chi ama una risposta immediata, senza compromettere il comfort nei lunghi tragitti.

La sella è disponibile in più altezze e materiali, rendendo la moto accessibile a motociclisti di statura diversa. Tra gli accessori, anche i manubri Comfort e un parabrezza maggiorato, per chi cerca più protezione dall’aria.

Nuovo motore boxer: più potenza, più coppia

BMW R 1300 R 2025
Image: BMW

Il cuore della R 1300 R è il boxer bicilindrico da 1.300 cc, ora più compatto ma anche più potente: 145 CV a 7.750 giri/min e 149 Nm di coppia a 6.500 giri/min. La nuova configurazione di alesaggio e corsa assicura un’erogazione più fluida e vigorosa, mantenendo inalterata l’affidabilità tipica del marchio tedesco.

Il cambio può essere gestito in modalità automatica o manuale grazie al sistema Automated Shift Assistant (ASA), disponibile tra gli optional ex fabbrica. La R 1300 R offre tre modalità di guida standard (“Rain”, “Road”, “Eco”) e due opzionali (“Dynamic”, “Dynamic Pro”) incluse nel pacchetto Riding Modes Pro. Il controllo della coppia in rilascio (MSR) è incluso già nella dotazione base, contribuendo a una maggiore stabilità nelle fasi di decelerazione.

Tra gli optional, il sistema elettronico Dynamic Suspension Adjustment (DSA) regola non solo lo smorzamento ma anche la rigidità delle molle in base al carico, allo stile di guida e alle condizioni del fondo stradale. Questa è la prima forcella upside-down su una moto di serie a offrire questa possibilità.

Freni, luci e sicurezza

All’anteriore troviamo due dischi con pinze radiali a quattro pistoncini, al posteriore un singolo disco. L’Integral ABS Pro è di serie, mentre il sistema frenante sportivo con pinze color titanio può essere scelto come accessorio. La moto può essere dotata di Headlight Pro, il faro adattivo che segue l’angolo di inclinazione in curva per migliorare la visibilità notturna.

Grazie al Riding Assistant, che include Adaptive Cruise Control (ACC) e Frontal Collision Warning (FCW), la R 1300 R si propone anche come compagna ideale per i viaggi. Il sistema di bagagli aggiornato comprende valigie da 26 e 29 litri, illuminate internamente e apribili elettricamente. La borsa da serbatoio si monta senza cinghie grazie a un innovativo anello di fissaggio.

La predisposizione per il navigatore è dotata di sblocco elettronico, offrendo maggiore praticità a chi viaggia spesso.