Nel mese di aprile 2025, il settore ferroviario italiano sarà interessato da due giornate di sciopero che potrebbero causare ritardi e cancellazioni per i passeggeri. Le date da segnare in agenda sono l’11 e il 23 aprile, con proteste che coinvolgeranno personale dei treni, servizi di assistenza e comparto merci.
11 aprile 2025: sciopero generale e proteste del personale Trenitalia
L’11 aprile è in programma uno sciopero generale nazionale di 24 ore (00:00 – 23:59), indetto da SI-COBAS, che coinvolgerà tutti i settori pubblici e privati, incluso il trasporto ferroviario.
A questo si aggiungono scioperi specifici nel settore ferroviario:
- Sciopero del personale mobile Trenitalia – Direzione Business Regionale Piemonte e Valle d’Aosta: 23 ore di protesta, dalle 03:00 dell’11 aprile alle 02:00 del 12 aprile, proclamato da OSR Orsa Ferrovie.
- Sciopero del personale addetto a vendita, assistenza e sviluppo intermodale della Direzione Regionale Piemonte, indetto dalla stessa sigla e con gli stessi orari.
- Sciopero del comparto ferroviario merci e locale su rotaia (incluso trasporto pubblico locale su ferro): proclamato da USB Lavoro Privato, dalle 03:00 alle 02:00 del giorno successivo.
23 aprile 2025: sciopero negli appalti ferroviari FSI
Il 23 aprile 2025 è previsto uno sciopero nazionale del personale della società La Gardenia Appalti Ferroviari, parte del Gruppo FSI.
La protesta è stata indetta da FILT-CGIL, FIT-CISL e UILT-UIL, con modalità di mezzo turno di sciopero per ogni turno lavorativo.
Fasce di garanzia: treni assicurati nelle ore di punta
Durante le giornate di sciopero, le principali compagnie ferroviarie italiane garantiranno un servizio minimo essenziale:
- Trenitalia: treni garantiti nelle fasce 06:00 – 09:00 e 18:00 – 21:00 nei giorni feriali.
- Trenord: servizio assicurato nelle fasce 05:00 – 08:00 e 18:00 – 21:00, con particolare attenzione alle tratte ad alta frequentazione.
- Italo: pubblicherà l’elenco dei treni garantiti almeno 48 ore prima dello sciopero sul proprio sito ufficiale.
Consigli per i viaggiatori in treno
Per chi deve viaggiare nei giorni di sciopero:
- Controllare gli aggiornamenti su siti ufficiali di Trenitalia, Trenord e Italo
- Verificare i treni garantiti tramite gli elenchi pubblicati online
- Arrivare con anticipo in stazione per evitare imprevisti
- In caso di annullamento, valutare soluzioni alternative di trasporto
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!