Vinile Range Rover Classic

Vinile reinterpreta la Range Rover Classic: il debutto alla Milano Design Week 2025

Vinile lancia una serie limitata di Range Rover Classic personalizzate: lusso, artigianalità e stile Made in Maranello.

Vinile, il nuovo brand con sede a Maranello, debutta reinterpretando la storica Range Rover Classic in soli 15 esemplari unici. Ogni vettura è completamente personalizzabile, costruita con materiali pregiati e dettagli sartoriali, combinando tradizione artigianale e visione contemporanea. Presentata in anteprima alla Milano Design Week 2025, la prima unità rappresenta una nuova espressione di lifestyle che unisce design, eleganza e passione per il mondo motori.

Vinile: il passato rinasce con stile

Vinile Range Rover Classic
Image: Vinile

Vinile è un progetto che nasce con l’obiettivo di reinterpretare oggetti iconici, proiettandoli nel presente attraverso un linguaggio estetico fortemente contemporaneo. Basato a Maranello, il brand prende ispirazione dal concetto di “rimasterizzazione”, proprio come avviene nel mondo musicale, per rileggere con un approccio fresco ed elegante capolavori del passato. Il risultato è una nuova forma di lifestyle, dove la memoria incontra l’artigianato e dà vita a pezzi esclusivi, pensati per chi cerca esperienze fuori dall’ordinario.

Alla guida del brand tre imprenditori con una lunga esperienza nel settore automobilistico e in altri ambiti ad alto contenuto tecnico, tra cui aerospazio e motorsport. Il progetto si avvale di una squadra di oltre cento persone, distribuite su cinque sedi produttive e specializzate in ogni fase della costruzione di vetture d’alta gamma.

Range Rover Classic, il primo progetto rimasterizzato da Vinile

L’esordio di Vinile avviene reinterpretando un’icona senza tempo: la Range Rover Classic. Prodotta originariamente tra il 1970 e il 1996, questa vettura ha segnato un punto di riferimento per l’evoluzione dei SUV, unendo capacità fuoristradistiche e comfort da auto di classe. Vinile la ripensa mantenendo il dna originario, ma arricchendolo con dettagli estetici e tecnici che ne esaltano il fascino. Saranno realizzate solo 15 unità, ognuna diversa e completamente configurabile secondo i desideri del futuro proprietario.

Esterni fedeli alla tradizione, ma con un tocco inedito

Vinile Range Rover Classic
Image: Vinile

Il design esterno resta coerente con la silhouette originale, ma ogni dettaglio è stato rielaborato con attenzione artigianale. Le linee sono state alleggerite, i pannelli metallici lavorati a mano da maestri battilastra, e gli elementi come maniglie, paraschizzi e paraurti sono stati ridisegnati per ottenere proporzioni più armoniose. Il retro è impreziosito da un inserto in radica di pioppo che collega visivamente l’esterno con l’interno dell’auto. I gruppi ottici, ora a led, riprendono lo stile vintage e migliorano la resa luminosa, mentre gli specchi retrovisori e lo spoiler posteriore aggiungono un carattere deciso.

Il propulsore mantiene le cilindrate originali, con motori V8 da 3.5, 3.9 e 4.3 litri, aggiornati per offrire prestazioni superiori rispetto al modello storico, arrivando a circa 200 cavalli.

Un interno che richiama l’eleganza di un salotto privato

Vinile Range Rover Classic
Image: Vinile

All’interno, l’atmosfera è quella di un ambiente esclusivo: 45 metri quadrati di pelle Baxter rivestono ogni superficie, dal volante ai passaruota, passando per sedili, plancia e pannelli porta. Il legno massello di pioppo è impiegato per finiture scolpite dal pieno, come il tunnel centrale e il supporto plancia, creando una sensazione di continuità tra materiali e volumi. La qualità tattile e visiva è al centro di un’esperienza immersiva, in cui anche l’olfatto è coinvolto grazie alla scelta di materiali naturali e ricercati.

La tecnologia è integrata con discrezione: uno schermo touch da 10,1 pollici consente di gestire navigazione, impianto audio e telecamere, con supporto Apple CarPlay e Android Auto. Un encoder zigrinato permette la regolazione dell’illuminazione interna e delle funzioni di bordo. I comandi al tetto, ispirati al settore aeronautico, offrono un’interazione diretta ed evocativa, mentre le luci ambiente e le puddle light proiettano a terra il profilo della vettura.

Un dettaglio che non passa inosservato è la possibilità di inserire l’orologio personale del conducente nel cruscotto, in una nicchia ricavata nel supporto display. Un’idea originale e distintiva, pensata per sottolineare la connessione tra oggetto personale e mezzo di trasporto.

Vinile Range Rover Classic
Image: Vinile

Il sistema audio, curato internamente, comprende tre amplificatori Rockford, un processore Mosconi, dieci altoparlanti e due subwoofer Focal, con cablaggi Thender, per garantire una resa sonora fedele e avvolgente. La radio DAB spiega la presenza della pinna sul tetto, unico dettaglio visibile dell’intero impianto multimediale.

Ogni esemplare della Range Rover Classic by Vinile richiede oltre 2.100 ore di lavoro. Il primo veicolo svelato durante la Milano Design Week 2025, ha una livrea verde metallizzato e tetto nero lucido, interni in pelle Bo.Hemian e dettagli in radica di pioppo bianco. Il prezzo base è fissato a 280.000 euro, personalizzazioni escluse.