Vacheron Constantin presenta il nuovo cronografo Traditionnelle tourbillon, parte della collezione Excellence Platine, in un’edizione limitata di 50 esemplari. Questo orologio combina un cronografo monopulsante e un tourbillon, alimentato dal calibro 3200 a carica manuale, un pezzo esclusivo e prezioso per i collezionisti.

La collezione Excellence Platine di Vacheron Constantin accoglie il nuovo cronografo Traditionnelle tourbillon, prodotto in una esclusiva edizione limitata di soli 50 esemplari. Questo modello straordinario, che unisce due delle più prestigiose complicazioni orologiere, è un tributo alle tradizioni della grande orologeria, con un’estetica tanto funzionale quanto originale.

Con una cassa di 42,5 mm di diametro, una corona, un quadrante, una fibbia e le impunture del cinturino interamente in platino, l’orologio è alimentato dal calibro 3200, un movimento a carica manuale di Manifattura creato per il 260 anniversario del brand. Questo movimento integra un cronografo monopulsante con regolatore del tourbillon, ottimizzati per garantire la massima affidabilità, precisione e facilità d’uso.

Il quadrante, perfettamente leggibile, presenta un’ampia apertura per il tourbillon posizionata a ore 12, mentre il contatore del cronografo a 45 minuti si trova a ore 3 e l’indicatore della riserva di carica è collocato a ore 6. Attraverso il fondello in vetro zaffiro è possibile ammirare le sofisticate caratteristiche meccaniche del movimento, inclusa la ruota a colonne decorata con la croce di Malta, la frizione laterale, i due martelletti che azzerano le lancette del cronografo e l’azionamento periferico del tourbillon.

Le finiture meticolose conferiscono a questo cronografo Traditionnelle tourbillon un fascino particolare, frutto del connubio tra complessità meccanica ed eleganza estetica. Ogni dettaglio dell’orologio, ad eccezione del movimento e del cinturino, è in platino, un metallo nobile noto per la sua lucentezza duratura. Il cinturino in alligatore blu scuro è arricchito da impunture in seta intrecciata e filo di platino.

Il calibro 3200, con uno spessore di soli 6,7 mm, è un esempio di eccellenza ingegneristica. Questo movimento a carica manuale, composto da 292 componenti, è incredibilmente sottile, riprendendo le nobili tradizioni dei cronografi che hanno reso celebre Vacheron Constantin negli anni ’30 e ’40 del secolo scorso. Il regolatore del tourbillon e la funzione cronografo monopulsante integrata sono il risultato di una ricerca approfondita per ottimizzare la funzionalità dell’orologio.

Gli orologiai hanno stabilito una cadenza di 18.000 alternanze all’ora (2,5 Hz), permettendo al regolatore di celebrare la danza meccanica del tourbillon con l’indicazione dei piccoli secondi. Hanno anche sviluppato un nuovo sistema di azionamento periferico per la gabbia del tourbillon, consentendo di scheletrare la platina principale per offrire una vista spettacolare del tourbillon. La minuteria periferica, leggibile al quinto di secondo, è circondata da una scala tachimetrica a base 1000.

Il cronografo, dotato di una ruota a colonne, presenta un sistema di frizione laterale che previene saltellamenti, garantendo un avvio fluido della lancetta dei secondi. Il sistema di attivazione dinamica “tutto o niente” impedisce attivazioni involontarie con pressioni insufficienti sul pulsante. La precisione delle sequenze cronometriche è garantita da ingranaggi con un gioco massimo di 0,03 mm tra i denti. La funzione cronografica è controllata da un pulsante nella corona, con due martelletti per azzerare le lancette.

Questo capolavoro di ingegneria è rifinito con cura: la platina è perlata, i componenti lucidati e smussati, con i fianchi étiré. La minuteria in oro bianco, le lancette azzurrate e la croce di Malta decorata conferiscono all’orologio un aspetto raffinato e funzionale. Le funzioni cronografiche sono indicate da una lancetta dei secondi in acciaio azzurrato e da una lancetta dei minuti in oro, materiale di cui è fatta anche la lancetta della riserva di carica. Le lancette delle ore e dei minuti in oro bianco si muovono su una minuteria scandita da indici applicati dello stesso metallo.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Flipboard e su Google News: attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite!