Una giornata pazzesca al Tour de France 2023! Non avevo mai partecipato al Tour… ed è stata senza ombra di dubbio un’esperienza fantastica con tanto di volo in elicottero! Perché il Tour de France è molto più di una gara ciclistica. È un evento. Parte di ciò che lo rende uno degli eventi sportivi più affascinanti al mondo è ciò che avviene in strada, i fan e gli appassionati che seguono i ciclisti ad ogni tappa. Mentre i ciclisti faticano (tantissimo!) nelle tappe che attraversano la Francia, migliaia e migliaia di tifosi si schierano lungo il percorso, facendo il tifo per i concorrenti preferiti … decisamente “a modo loro”.
Un’esperienza pazzesca insieme a Tissot che è il cronometrista ufficiale del Tour de France 2023.
Pronti, Partenza, Via: da Milano a Samoëns
Sono partita da Milano in macchina, ho attraversato il traforo del Monte Bianco per arrivare a Samoëns, il piccolo comune francese situato nell’Alta Savoia. Ho seguito la diciassettesima tappa che andava da Saint-Gervais Mont-Blanc a Courchevel, vinta dall’austriaco Felix Gall (AG2R Citroen)… ecco com’è andata!
Una cena super golosa
Situato alle porte del paese, a pochi passi dal centro e dai negozi, ho cenato all’Hotel Neige et Roc. Le travi a vista e il notevole impiego di legno di pino chiaro conferiscono all’hotel un aspetto da chalet alpino tradizionale. Tantissime le specialità molto golose che si possono gustare al ristorante: io ho provato un piatto tipico, il Boîte Chaude, ovvero formaggio super fondente abbinato alla salsiccia locale, patate affumicate e insalata verde… Una bomba!
E ora una bella notte di sonno…
Ho dormito al Residence Alexane … in una stanza super spaziosa con un bellissimo terrazzo. La struttura è dotata di un centro spa e benessere con piscina coperta, sala fitness e sauna, semplicemente perfetta per un relax pre-tour.
Ore 8.00: si parte, direzione Saint-Gervais-Mont-Blanc
Si parte a bordo dell’auto ufficiale di Tissot, che è il cronometrista ufficiale del Tour de France 2023.
Ore 9:00 ecco il village a Saint-Gervais-Mont-Blanc!
Ad ogni tappa il Tour allestisce un villaggio per godersi l’emozione della partenza.
Piccola colazione salata …
In attesa della partenza del Tour è necessario un piccolo pit-stop salato! Meglio rifocillarsi prima di inseguire il Tour!
Il Tissot T-Race Tour de France 2023… un tocco di giallo!
Il Tissot T-Race Cycling 2023 Tour de France Special Edition è l’orologio perfetto per i fan! Combina precisione e affidabilità svizzere con un design classico ispirato alle bici da corsa. I pulsanti richiamano le leve dei freni, mentre le lancette rappresentano i raggi. Le anse sono sollevate per evocare la leggerezza dei telai delle biciclette da corsa. Non manca il leggendario logo della corsa inciso sul fondello e l’iconico giallo sulle lancette dei secondi e sulla corona, chi indossa questo orologio è on the road insieme al Tour de France!
Una sfilata su 4 ruote molto divertente!
Divertentissima la sfilata di auto pre-gara che intrattiene il pubblico!
Mi è sembrato di vedere un pollo…
Il Poulet!
Il pre-gara: le auto dei commissari di gara
Quest’anno ricorre il 20° anniversario della stretta collaborazione tra Škoda Auto in qualità di partner ufficiale e il Tour de France. Lungo il percorso e in TV, i fan possono assistere alla “parata” dei mezzi di supporto della Casa boema, che quest’anno ha messo a disposizione 209 veicoli di cui 207 con motorizzazioni ibride o completamente elettriche. Il Direttore di gara Christian Prudhomme per il terzo anno consecutivo è alla guida del gruppo a bordo di uno speciale SUV 100% elettrico Enyaq Sportline appositamente allestito.
Cronometrare una gara ciclistica sembra semplice, vero?
Il Tour de France rappresenta molto più di un evento in cui l’essenziale è chi arriva primo. Ma visti il numero di atleti e gli arrivi serrati, questa è una sfida per Tissot, cronometrista ufficiale dell’evento. Durante il Tour de France, tutte le bici sono dotate di transponder progettato per emettere un segnale univoco, che viene catturato da appositi sensori in un punto intermedio del percorso e al traguardo.
Alla scoperta del paddock!
All’interno del paddock i team provvedono a tutti i controlli prima della partenza della tappa, qui stanno verificando la pressione delle gomme.
Ed ecco la mappa della tappa!
Prima della partenza di ogni tappa, sul manubrio delle bici viene attaccata la mappa.
Il riscaldamento… pre-partenza
Nell’area del paddock i ciclisti si scaldano…
Il pic-nic per pranzo qui… è uno spettacolo!
Il Cormet de Roselend è un autentico classico della Grande Boucle. Un paesaggio spettacolare con il suggestivo Lago di Roselend, con una graziosa chiesetta e le sue acque azzurre cristalline. Ok sì è stato un pic-nic con una vista davvero spettacolare!
W la Francia!
I fan incoraggiano i ciclisti … sulla Route des Grandes Alpes!
E ora… in elicottero?
Hai detto davvero elicottero? Sì ecco, sorvolare il Cormet de Roselend e vedere il Tour dall’alto è un’esperienza “fighissima”!
Ok, dai siamo in volo!
Il selfie in volo è d’obbligo!
L’arrivo a Courchevel
E il nostro viaggio al Tour de France si conclude a Courchevel…
Paesaggi magnifici, strade gremite, la maglia gialla e il fervore del pubblico e ancora salite mozzafiato, sprint emozionanti e prestazioni eccezionali… il Tour de France è più di un evento sportivo, è una vera e propria avventura umana!
—–
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, sugli autovelox e su come difendersi dalle truffe, è possibile iscriversi gratis al canale Quotidiano Motori su Telegram.
Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Dal 2019 è responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori. Sempre nel 2019 ha fondato il magazine digitale Globestyles.