Sanlorenzo si conferma protagonista del Fuorisalone 2025 con Wind Labyrinth, un’installazione sensoriale che esplora il legame tra mare, design e sostenibilità. L’opera, curata da Piero Lissoni, si inserisce nella mostra-evento Interni Cre-Action, celebrando il recente ingresso di Nautor Swan nell’universo Sanlorenzo. Tra luce, vento e materiali rigenerati, l’installazione trasporta i visitatori in un’esperienza immersiva che rilegge il concetto di lusso in chiave consapevole.
Un tributo alla poesia del mare: Sanlorenzo alla Milano Design Week

Fino al 17 aprile 2025, il suggestivo Cortile del Settecento dell’Università degli Studi di Milano si trasforma in un palcoscenico d’eccezione per Wind Labyrinth, l’installazione artistica firmata Sanlorenzo e curata da Piero Lissoni. Un’opera che va oltre la semplice esposizione, creando un’esperienza immersiva che traduce la bellezza della navigazione in una dimensione visiva e sensoriale.
Al centro dell’allestimento prende vita un affascinante labirinto composto da vele, rande e fiocchi, recuperati attraverso un processo di riutilizzo creativo. Le vele, leggere e fluttuanti, danno forma a uno spazio in continuo mutamento, evocando la libertà del mare e il dinamismo della navigazione.
Il gioco di luci e ombre, amplificato dalla trasparenza dei materiali, crea un ambiente sospeso tra realtà e immaginazione. Ogni visitatore è invitato a percorrere il labirinto seguendo le correnti del vento, lasciandosi guidare in un viaggio simbolico che esprime il rapporto tra uomo, natura e tecnologia.
L’opera rappresenta anche un omaggio a Nautor Swan, icona di eleganza e performance velica, recentemente entrata nell’universo Sanlorenzo. Un incontro tra due realtà che condividono la stessa filosofia: unire estetica, ingegneria e un approccio sempre più orientato alla sostenibilità.
Sanlorenzo e l’impegno per un futuro più consapevole

La partecipazione di Sanlorenzo alla Milano Design Week 2025 non è solo una celebrazione del design, ma anche un’affermazione del proprio impegno nel ripensare il lusso in chiave responsabile. Negli ultimi anni, il brand ha consolidato la propria ricerca nel settore della nautica con soluzioni sempre più efficienti e rispettose dell’ambiente.
Tra i progetti più recenti spiccano:
- 50Steel, il primo superyacht equipaggiato con un sistema Reformer Fuel Cell alimentato a metanolo verde.
- BGH-HSV di Bluegame, imbarcazione a idrogeno che ha partecipato all’America’s Cup.
- Swan 88 DreamCatcher, vincitore dell’Eco Award ai Design & Innovation Awards di Boat International, grazie al suo innovativo sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica.
Il concept di Wind Labyrinth si inserisce perfettamente nel tema Crea-Action, proponendo un dialogo fluido tra l’arte della progettazione nautica e le nuove direzioni del design. Il vento, elemento intangibile e sempre in movimento, diventa il simbolo di un cambiamento inarrestabile, un ponte tra la storia della vela e le nuove frontiere della tecnologia.