Alla Milano Design Week 2025, Lotus apre un nuovo capitolo del proprio percorso estetico e progettuale con “The Lotus Theory”, una mostra esperienziale che racconta l’evoluzione del brand attraverso i suoi tre pilastri: Digitale, Naturale e Analogico. L’esposizione – aperta dal 9 al 13 aprile – non è solo un tributo alla storia del marchio, ma anche una dichiarazione d’intenti sul futuro del design automobilistico.
L’intera narrazione si fonda su una rilettura del dna del brand britannico: il Digitale simboleggia l’interfaccia intelligente tra uomo e macchina; il Naturale richiama la ricerca di empatia, estetica organica e centralità dell’esperienza umana; l’Analogico è un richiamo alla tradizione meccanica, alla purezza dell’ingegneria sportiva.
Un viaggio sensoriale tra icone del passato e vetture del futuro

Protagonista indiscussa dell’installazione è Lotus Emeya, hyper-GT interamente elettrica che rappresenta l’avanguardia del marchio nella mobilità ad alte prestazioni. Al suo fianco, un’icona senza tempo: la Lotus Esprit, che nel 2025 festeggia i suoi 50 anni. Due modelli apparentemente distanti, ma uniti da una visione coerente che guarda avanti senza dimenticare l’eredità.
Il racconto prosegue con Theory 1, concept car che incarna la direzione futura del design Lotus. Con Theory 1, il linguaggio formale si spinge oltre i confini dell’automotive per diventare manifesto visivo della filosofia del marchio.
Un’esperienza divisa in tre spazi tematici

La mostra si articola in tre ambienti principali:
- Contesto: un’area immersiva che ricostruisce la storia del marchio attraverso video, oggetti d’archivio e materiali inediti.
- Pratica: uno sguardo approfondito sui processi progettuali, dalla ricerca formale alla costruzione fisica del veicolo, mostrando come la triade Digitale-Naturale-Analogico guidi le scelte stilistiche.
- Studio: uno spazio curatoriale condiviso con Novembre Studio, dove pezzi selezionati e contenuti visuali indagano l’estensione della teoria Lotus al di fuori dell’auto.
“The Drivers”: uno spazio dedicato al dialogo creativo

Parallelamente all’esposizione principale, “The Drivers” sarà il punto d’incontro tra pubblico, designer e partner del progetto. L’area ospiterà talk, workshop e incontri aperti a professionisti e appassionati. Tra i protagonisti, anche Pirelli, partner tecnico di Lotus e promotore di un approccio integrato tra estetica, funzionalità e sostenibilità.
Pirelli: il design incontra l’efficienza sostenibile
Durante l’evento milanese, Pirelli presenterà il P Zero E, pneumatico ad alte prestazioni realizzato con oltre il 55% di materiali bio-based e riciclati, diventato un nuovo punto di riferimento per l’efficienza energetica. Questo modello ha ottenuto la tripla A nell’etichetta europea e viene già montato in versione dedicata sulle Lotus Emeya ed Eletre.
Offerte da non perdere!
![]() Avviatore emergenza auto Trekure Booster avviamento auto da 6000A – PD 45W, con pompa gonfia gomme. Compra su Amazon |
![]() Etilometro Portatile Certificato Alcol Test omologato in Italia secondo ol Codice della Strada. Compra su Amazon |
![]() Trackting SMART V3 – Antifurto GPS auto e moto SIM integrata senza canone. Batteria record, telefonata allarme e tracciamento. Compra su Amazon |