Lexus è tornata alla Milan Design Week 2025 con una serie di installazioni esperienziali che riflettono l’incontro tra design contemporaneo, artigianato e connessione umana. Il progetto ruota attorno al concetto del Black Butterfly, elemento centrale che funge da ponte tra visitatori, ambiente e tecnologia. Tra le opere esposte troviamo “A-Un”, realizzata in collaborazione con Six e Studeo, e “Discover Together”, una collezione interattiva firmata da giovani designer emergenti.
A-Un: l’armonia dei sensi e del movimento, il video
(attenzione: per visualizzare il video è necessario disabilitare l’ad blocker).
L’installazione A-Un nasce dalla collaborazione tra Lexus e due realtà creative giapponesi, Six e Studeo. Il progetto si ispira a un concetto tradizionale giapponese in cui due entità riescono a muoversi in sintonia, senza bisogno di comunicazione esplicita.
Il fulcro visivo è uno schermo monumentale a forma di farfalla, realizzato a mano con circa 35 chilometri di fibra di bambù intrecciata. Alto tre metri e lungo dieci, questo elemento prende vita grazie a un sistema sensoriale che risponde al battito cardiaco del visitatore. Il risultato è un’esperienza altamente personale che invita a riflettere sulla connessione tra corpo, natura e società.
Questa installazione non è solo un esercizio estetico, ma anche una riflessione sul modo in cui percepiamo il tempo, lo spazio e la mobilità: non più semplice spostamento, ma occasione per generare nuove forme di relazione e consapevolezza.
Discover Together: creatività emergente in dialogo con il futuro

La seconda sezione dell’esposizione, Discover Together, raccoglie l’eredità del Lexus Design Award, iniziativa che dal 2013 ha sostenuto la crescita di giovani talenti. Tre gruppi di progettazione — Bascule Inc., Northeastern University e il team di design interno Lexus — hanno esplorato il concetto del Black Butterfly attraverso installazioni inedite.
- Earthspective – Bascule Inc: un’opera che propone una visione espansa del nostro pianeta. L’installazione invita a considerare il punto di vista umano come parziale, e suggerisce una prospettiva planetaria, dove ogni parola e azione lascia una traccia nello spazio.

- Our Energy Nexus – Northeastern University: un’esperienza interattiva che combina dati ambientali e partecipazione attiva. Il pubblico può interagire con i livelli di inquinamento atmosferico di Milano, trasformando il proprio calore in punti di luce. Ogni gesto individuale contribuisce a costruire un ambiente visivo sempre più luminoso, a indicare la forza del coinvolgimento collettivo.
- Discover your Butterfly – Lexus Design Team: l’opera interpreta l’effetto farfalla come simbolo delle possibilità personali di incidere sulla realtà. Ogni visitatore può “rilasciare” una farfalla virtuale, generando un impatto visivo che si propaga nello spazio circostante. Un invito a riconoscere il valore di ogni piccola azione e a riscoprire aspetti inespressi della propria identità.