Hublot svela il terzo capitolo della saga Essential Grey per il 2024, introducendo due nuovi modelli Classic Fusion in grigio radiante. Disponibili esclusivamente online, questi orologi in edizione limitata sono molto attesi dai collezionisti per la loro unicità e per il design senza tempo.

Hublot apre il terzo capitolo della serie Essential Grey con l’introduzione di due nuovi modelli Classic Fusion in grigio radiante, disponibili esclusivamente online. Questa edizione 2024 rappresenta una pietra miliare per la manifattura, confermandosi come uno dei lanci più attesi dai collezionisti.

L’Essential Grey di Hublot è diventato un simbolo di esclusività: un unico modello, un unico colore, una volta all’anno, venduto attraverso un unico canale. Questa caratteristica rende ogni edizione un oggetto di desiderio per i collezionisti, in particolare per coloro che mirano a completare la loro collezione con tutte le edizioni consecutive, dal Big Bang Unico Essential Grey allo Spirit of Big Bang Essential Grey, fino al nuovo Classic Fusion Essential Grey.

Quest’anno, la scelta di proporre il modello Classic Fusion non è casuale. Hublot desidera ricordare l’importanza dei suoi modelli iconici, accanto alle creazioni più rivoluzionarie. I nuovi Essential Grey si inseriscono in questa dinamica, sottolineando che Hublot, oltre alla sua creatività sfrenata, è prima di tutto una manifattura di eccellenza nell’orologeria, capace di firmare design che si sono imposti sulla scena mondiale per oltre 30 anni. Questi orologi, pur rinunciando a colori vivaci e complicazioni, rimangono monumenti di design ed eleganza senza tempo.

Hublot Classic Fusion Essential Grey 2024
Image: Hublot

I due modelli Classic Fusion Essential Grey 2024 sfoggiano cassa e lunetta in titanio al 100%. Il primo ha un diametro di 42 mm, il secondo di 45 mm. Entrambi presentano le caratteristiche tipiche del Classic Fusion: bracciale integrato, lunetta satinata con 6 viti a forma di “H”, cinturino in caucciù testurizzato, quadrante soleil con tre lancette centrali e una discreta finestrella per la data.

Una caratteristica apprezzabile dagli intenditori è la sottigliezza dei dettagli. Poiché i due modelli differiscono per diametro (42 mm e 45 mm), Hublot ha sviluppato calibri specifici per ciascun volume: il modello da 42 mm ospita il calibro HUB1110, spesso 3,61 mm, mentre quello da 45 mm è animato dal movimento HUB1112, spesso 4,26 mm.

Entrambi i modelli offrono la stessa eccellenza meccanica, con una riserva di carica di 42 ore. Questa attenzione ai dettagli e alla qualità riflette l’impegno di Hublot nel creare orologi che combinano eleganza e prestazioni eccezionali.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Flipboard e su Google News: attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite!