Ducati e Lamborghini consolidano la loro intesa con la Panigale V4 Lamborghini, una moto numerata ispirata alla supersportiva Revuelto. Presentata durante la Milano Design Week 2025, unisce estetica ricercata, dettagli esclusivi e componenti di alto livello. Realizzata in soli 630+63 esemplari, celebra il meglio delle due aziende emiliane con una versione ancora più esclusiva destinata ai ai proprietari di Lamborghini.

Questo si riflette in un design marcato e dettagliato, dalla livrea bicolore al telaio alleggerito grazie all’impiego di materiali ad alta resistenza. Ogni elemento estetico – dai cerchi in alluminio forgiato al codino ridisegnato – è stato pensato per richiamare le linee della vettura, creando un linguaggio visivo coerente tra i due mezzi. Il gioco di simmetrie sul carbonio, lavorato con precisione artigianale, culmina nel motivo “a lisca di pesce” visibile sul piano centrale della moto.
Prestazioni spinte da materiali ultraleggeri

Con un peso ridotto a 185 kg e una potenza che raggiunge i 218,5 CV, la Panigale V4 Lamborghini si distingue come la più potente e leggera nella sua categoria. Il merito va anche allo scarico in titanio Akrapovič e all’ampio utilizzo della fibra di carbonio, che consente un rapporto potenza/peso pari a 1,18 CV/kg. Questo si traduce in una risposta alla guida più immediata e coinvolgente, pensata per emozionare chi la guida sia in pista che su strada.
La Ducati Panigale V4 Lamborghini verrà prodotta in 630 esemplari, a cui si aggiungono 63 unità della Speciale Clienti, riservata esclusivamente ai proprietari di Lamborghini. Questi ultimi potranno lavorare a stretto contatto con il Centro Stile Ducati per realizzare una configurazione personalizzata, replicando sulla moto lo schema cromatico della propria vettura o scegliendo tra le opzioni suggerite dal brand.
Livrea e componenti ispirati alla Revuelto

Tra gli elementi che definiscono l’identità visiva della Panigale V4 Lamborghini spicca la livrea in carbonio a vista, arricchita da dettagli cromatici in Verde Scandal, Grigio Telesto e Grigio Acheso. La sella, realizzata con materiali ricercati, è un richiamo diretto agli interni della Revuelto, accentuando il legame estetico con la vettura.
I cerchi in alluminio forgiato sono stati progettati appositamente per questa versione e riprendono lo stile delle ruote della supersportiva di Sant’Agata Bolognese. Anche il codino e le ali sono stati rivisti dai designer Ducati per integrarsi con coerenza al linguaggio stilistico Lamborghini.
La cura per i dettagli si estende anche a componenti come paracalore, paratacchi e parafanghi, tutti realizzati in fibra di carbonio con la stessa trama utilizzata da Lamborghini sulle sue auto più prestazionali. Al centro della moto, dove le texture si incontrano, emerge un disegno “a lisca di pesce”, realizzato con meticolosa precisione artigianale.
Tra le dotazioni speciali figurano la frizione a secco, pedane regolabili, leve freno e frizione e contrappesi ricavati dal pieno in alluminio. Per l’uso in circuito, la moto viene fornita con una dotazione aggiuntiva che include un tappo serbatoio racing, convogliatori per le pinze freno, un coperchio frizione aperto in carbonio e il kit per la rimozione di specchi e portatarga.
Personalizzazione numerica e dettagli esclusivi
La Panigale V4 Lamborghini presenta una targhetta motore con inciso il nome Desmosedici Stradale, una piastra di sterzo lavorata dal pieno e un’animazione del cruscotto dedicata che appare all’avvio e che mostra il nome della moto e il numero progressivo dell’esemplare. Lo stesso numero è inciso anche sulla mostrina in alluminio della chiave di accensione.
Ogni moto è accompagnata da un certificato di autenticità, un telo coprimoto abbinato e una scatola personalizzata, studiata per riflettere la livrea scelta. La consegna avviene in una cassa in legno su misura, con incluso un cavalletto posteriore verniciato nei colori della moto. Le prime consegne sono previste per settembre 2025.