Cupra Milano Design Week 2025

Cupra Milano Design Week 2025: arte, moda e tecnologia

Cupra presenta la sua Design House alla Milano Design Week 2025, un progetto che unisce arte, moda e tecnologia oltre il mondo delle auto.

Cupra Design House debutta alla Milano Design Week 2025, portando la visione estetica del marchio oltre il settore automotive. Con tre linee di sviluppo – Collection, Collabs e BeyondCupra esplora moda, accessori, installazioni e design immersivo. Tra collaborazioni artistiche, tecnologia e sostenibilità, nasce un progetto che ridefinisce l’identità del brand nel mondo creativo.

Cupra Design House si propone come un punto d’incontro tra diversi mondi, dove collaborazioni con artisti, designer e creativi diventano strumenti per immaginare soluzioni inedite, sia materiali che concettuali.

Cupra Milano Design Week 2025
Image: Cupra
  • Cupra Collection: una selezione di capi e accessori che estende l’identità estetica del brand al lifestyle quotidiano. Spiccano i prototipi di maglieria in adaptative knitting, che si comportano come una seconda pelle e offrono comfort dinamico attraverso texture tridimensionali.
  • Cupra Collabs: collaborazioni con brand e designer emergenti e affermati. Tra i progetti più interessanti figurano le sneakers in stampa 3D con Zellerfeld, il gilet multifunzionale firmato Mam e la valigia sostenibile realizzata con Harper Collective, che utilizza materiali riciclati e finiture ispirate alle vetture Cupra.
  • Cupra Beyond: esperienze sensoriali e digitali che spingono il design verso nuove forme espressive. Ne è un esempio la Lounge Chair, una seduta interattiva che risponde al contatto con texture dinamiche e un design scultoreo pensato per evocare connessioni emotive.

La Capsula Cupra

Cupra Milano Design Week 2025
Image: Cupra

Nella sede del Cupra Garage Milano e in Piazza XXV Aprile, il marchio ha offerto un percorso immersivo attraverso installazioni, prototipi e performance artistiche. Tra queste, la Capsula Cupra ha rappresentato una sintesi della filosofia del brand: una struttura effimera capace di fondere suono, luce, forme e movimento per trasmettere un’esperienza coinvolgente.

Cupra ha proseguito la sua collaborazione con l’artista Andrea Crespi, che ha firmato l’opera Future Reflections, dedicata al tema dell’identità nell’era digitale. L’installazione, esposta alla Garibaldi Gallery, propone un confronto tra tecnologia e umanità, in un gioco di specchi e simbolismi ispirati alla scultura classica.

In parallelo, gli studenti dell’Istituto Raffles Milano hanno presentato il progetto Boundless Creativity, nato da un workshop multidisciplinare supportato da Cupra. Il risultato è un set di oggetti di design che uniscono estetica e funzionalità, espressione concreta del potenziale creativo delle nuove generazioni.