L’assegnazione dei punti in Formula 1 segue regole precise, fondamentali per determinare i campioni del mondo. Il sistema attuale premia i primi dieci classificati in ogni Gran Premio, con un punteggio che decresce progressivamente dal primo al decimo posto.
Vediamo come funzionano i punti in F1.
Contenuto dell'articolo:
I punti assegnati in gara
Nel campionato di F1, il vincitore di un Gran Premio ottiene 25 punti, mentre il secondo e il terzo classificato ne ricevono rispettivamente 18 e 15. Il punteggio continua a diminuire fino al decimo posto, che guadagna 1 punto. Ecco la distribuzione completa:
- 1° posto: 25 punti
- 2° posto: 18 punti
- 3° posto: 15 punti
- 4° posto: 12 punti
- 5° posto: 10 punti
- 6° posto: 8 punti
- 7° posto: 6 punti
- 8° posto: 4 punti
- 9° posto: 2 punti
- 10° posto: 1 punto
Oltre a questi, viene assegnato 1 punto extra al pilota che realizza il giro più veloce della gara, a condizione che si classifichi nei primi dieci.
Il punteggio nelle Sprint
Dal 2021, alcune gare del campionato includono la Sprint Race, una corsa più breve che si disputa il sabato e assegna punti aggiuntivi ai primi otto classificati. Il vincitore ottiene 8 punti, il secondo 7 e così via fino all’ottavo, che riceve 1 punto.
Punteggio ridotto in caso di gara interrotta
Se un Gran Premio viene interrotto prima della distanza minima prevista, i punti assegnati possono essere ridotti. Le regole attuali stabiliscono che:
- Se meno del 25% della gara è stato completato, non vengono assegnati punti.
- Se tra il 25% e il 50% è stato percorso, i primi cinque ricevono un punteggio ridotto.
- Se tra il 50% e il 75% della distanza è stato completato, viene assegnato un punteggio dimezzato.
Questo sistema è stato introdotto per evitare situazioni in cui si assegnavano troppi punti in gare concluse prematuramente, come accaduto nel Gran Premio del Belgio 2021.
La classifica piloti e costruttori
I punti accumulati durante la stagione determinano la classifica del campionato piloti, mentre per la classifica costruttori si sommano i punti ottenuti dai due piloti di ogni squadra. Alla fine della stagione, il pilota con più punti vince il titolo mondiale, così come la scuderia con il maggior punteggio si aggiudica il campionato costruttori.
Il sistema attuale, introdotto nel 2010, ha reso la competizione più equilibrata, premiando la costanza e le prestazioni in gara.
Offerte da non perdere!
![]() Avviatore emergenza auto Trekure Booster avviamento auto da 6000A – PD 45W, con pompa gonfia gomme. Compra su Amazon | ![]() Apple AirTag La soluzione per tracciare i tuoi bagagli in tempo reale, per viaggi più tranquilli. Compra su Amazon | ![]() Trackting SMART V3 – Antifurto GPS auto e moto SIM integrata senza canone. Batteria record, telefonata allarme e tracciamento. Compra su Amazon |
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.