Il mondo della Formula 1 diventa un nuovo terreno di scontro per le aziende di intelligenza artificiale. La startup Perplexity, specializzata in ricerche AI, era in trattativa per un accordo di sponsorizzazione con Red Bull Racing del valore di 5 milioni di dollari all’anno.
Dopo aver raggiunto un’intesa con il team, il contratto è stato bloccato da Oracle, principale sponsor della scuderia.
Il ruolo di Oracle nella vicenda
Secondo fonti vicine alle trattative, due motivi avrebbero spinto Oracle a fermare l’accordo. Il primo riguarda TikTok, per il quale sia Oracle che Perplexity sono in corsa per l’acquisizione. Il secondo motivo è la concorrenza nel settore AI: Oracle è coinvolta nel progetto Stargate, un’iniziativa da 500 miliardi di dollari per costruire data center destinati a OpenAI, concorrente diretto di Perplexity.
Dal momento che tutte le nuove partnership di Red Bull Racing devono ottenere l’approvazione di Oracle, il colosso tecnologico ha deciso di bloccare l’ingresso di Perplexity.
Oracle è legata alla scuderia da un accordo quinquennale siglato nel 2022, dal valore complessivo di 300 milioni di dollari, uno dei contratti di sponsorizzazione più rilevanti della F1.
Né Oracle né Red Bull Racing hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla vicenda, nonostante le ripetute richieste di commento. Anche Perplexity ha scelto di non esprimersi sulle trattative.
La Formula 1 e le big tech
L’ingresso delle aziende tecnologiche nel mondo della Formula 1 non è una novità. Google è partner di McLaren, CrowdStrike collabora con Mercedes-AMG Petronas, mentre Atlassian ha appena siglato un accordo con Williams Racing.
Perplexity avrebbe potuto segnare un nuovo ingresso nel settore, sfruttando il palcoscenico della Formula 1 per rafforzare il proprio brand. La startup, fondata meno di tre anni fa, ha recentemente chiuso un round di finanziamento da 500 milioni di dollari, triplicando la propria valutazione fino a 9 miliardi di dollari.
Se le aziende tecnologiche hanno preso il posto dei “tabaccai”, la Formula 1 dimostra di essere sempre più intrecciata con le grandi manovre dell’industria, dove gli interessi commerciali possono influenzare anche le strategie di sponsorizzazione.
—
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.