Montecarlo Historique 2025

Vi racconto tutto il bello del Rallye Monte-Carlo Historique 2025

Il Rallye Monte-Carlo Historique 2025 ha visto la vittoria dell'equipaggio belga guidato da Michel Decremer su Alfa Romeo Giulia Ti. La gara, caratterizzata da prove difficili sulla neve, ha visto la partecipazione di mezzi incredibili come Porsche 911 2.7 RS e Lancia Stratos.

Rallye Monte-Carlo Historique 2025 di quest’anno è stata un’edizione particolare fin dall’inizio, perché in copertina c’era la mitica Lancia Stratos, gruppo quattro in livrea all’Italia che vinse il Rally di Montecarlo del 1977 con Sandro Munari.

Se non ne avete mai sentito parlare, il Rallye Monte-Carlo Historique è una delle gare di regolarità più iconiche di tutto il calendario internazionale FIA, inserita nel calendario internazionale FIA. La sua peculiarità è che si sviluppa secondo l’antica formula del Rally di Montercarlo, con tappe di avvicinamento da diversi Paesi e poi la gara vera e propria.

Montecarlo Historique 2025
Image: Automobile Club de Monaco

A differenza della variante moderna WRC, le strade sono aperte nel Montecarlo storico, quindi un ulteriore motivo di difficoltà per i regolaristi che devono mantenere delle medie rispettando un percorso e dei controlli orari. Ogni errore, ogni eccesso di velocità, ogni ritardo attribuisce dei punti all’equipaggio che se ne rende colpevole. Vince la gara chi ha meno punti di penalità.

Montecarlo Historique 2025
Image: Automobile Club de Monaco

Quest’anno la gara è stata vinta dall’equipaggio belga guidato da Michel Decremer su Alfa Romeo Giulia Ti, secondo classificato Climent Asensio su BMW 323i spagnolo, terzo classificato Rossi navigato da Frascaroli su Lancia Fulvia 1300S preparata da Andrea Ferro.

Montecarlo Historique 2025
Image: Quotidiano Motori

La gara è stata magica come sempre, con mezzi incredibili da mezzo milione di euro come Porsche 911 2.7 RS e Lancia Stratos. La tappa finale notturna su per il Col de Tourigny è qualcosa di assolutamente unico, è il sacro graal di tutte le prove speciali dei rally. L’evento è patrocinato da sua altezza il Principe Ragneri di Monaco.

Montecarlo Historique 2025
Image: Quotidiano Motori

Un’edizione molto bella caratterizzata anche da prove difficili sulla neve, con tanti ritiri a seguito di uscite di strada. Complessivamente abbiamo percorso più di 3200 chilometri tra tappe di avvicinamento, prove speciali e quant’altro in cinque giorni con la nuova Renault Rafale Alpine. Non male, vero? Non perdetevi a questo punto la prova che pubblicheremo nei prossimi giorni: ne vedrete delle belle!

Montecarlo Historique 2025
Image: Quotidiano Motori

Classifica Rallye Monte-Carlo Historique 2025

  1. Michel Decremer – Jennifer Hugo (Alfa Romeo Giulia Ti) – 1490 punti
  2. Luis Climent Asensio – Carles Jimenez Valls (BMW 323i) – 1970 punti (+480)
  3. Fabrizio Rossi – Marco Frascaroli (Lancia Fulvia Coupe 1.3S) – 2210 punti (+720)
  4. Giorgio Schon – Francesco Giammarino (Austin Mini Cooper S) – 2220 punti (+730)
  5. Aris Georgosopoulos – Ioulios Iatridis (Fiat 128 Rally) – 2300 punti (+810)
  6. Jean-Pierre Verneuil – Philippe Mareschal (Peugeot 104 ZS) – 2320 punti (+830)
  7. Ilya Kashin – Boris Kostyrko (Volkswagen Scirocco) – 2380 punti (+890)
  8. Maxime Castelein – Filip Deplancke (Sunbeam Tiger) – 2400 punti (+910)
  9. Alvaro Ochagavias Temino – Manuel Macho Gomez (Porsche 911 T 2.4) – 2400 punti (+910)
  10. Jérôme André – Frédéric Mansord (Porsche 911) – 2580 punti (+1090)

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.

telegram QM