XPENG ha inaugurato la propria partecipazione al Salone dell’Automobile di Shanghai 2025 presentando una gamma completa di soluzioni di mobilità intelligente e una visione chiara per il futuro dell’automotive.
L’azienda cinese, tra le protagoniste emergenti del settore, ha posto l’accento sull’evoluzione dei propri modelli, sull’integrazione delle tecnologie di guida autonoma e sul consolidamento di partnership strategiche.
Gamma XPENG e innovazioni tecnologiche

Sotto i riflettori dello stand XPENG, i visitatori hanno potuto scoprire la serie completa dei modelli intelligenti, inclusi i più recenti XPENG X9, G9, P7i, G6 e P5, tutti dotati del sistema operativo XNGP per la guida autonoma. Questo sistema, sviluppato internamente, mira a offrire una esperienza di guida sicura, personalizzata e fluida grazie all’impiego di algoritmi avanzati e sensoristica di ultima generazione.
L’obiettivo di XPENG è quello di portare su strada, entro la fine del 2025, una copertura nazionale completa in Cina della propria guida autonoma XNGP, senza dipendere dalle mappe ad alta definizione. Una dichiarazione ambiziosa, che sottolinea la volontà dell’azienda di spingersi oltre i limiti attuali della tecnologia ADAS.
Focus sul software e piattaforma SEPA 2.0

La piattaforma SEPA 2.0 è stata al centro dell’evento, rappresentando il cuore dello sviluppo XPENG per l’intera prossima generazione di veicoli intelligenti. La SEPA 2.0 consente una riduzione dei tempi di sviluppo fino al 20% e un aumento della compatibilità fra modelli fino al 80%, portando una maggiore efficienza e flessibilità nella progettazione e nella produzione.
Questa piattaforma, modulare e scalabile, è alla base di veicoli in grado di integrare più rapidamente nuove tecnologie, rendendo l’esperienza del cliente più dinamica e aggiornata nel tempo grazie agli aggiornamenti OTA.
Partnership internazionali e strategia di espansione

Durante la conferenza stampa, XPENG ha anche presentato nuove partnership globali, tra cui quella con il Gruppo Volkswagen. Il CEO He Xiaopeng ha sottolineato l’importanza di costruire un ecosistema condiviso, dove lo scambio tecnologico e industriale permette di accelerare la transizione verso una mobilità più intelligente e sostenibile.
La cooperazione con Volkswagen ha già portato allo sviluppo congiunto di una nuova architettura software destinata a un veicolo del marchio tedesco, con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione delle soluzioni XPENG nei modelli internazionali.
Impegno per la mobilità del futuro

L’azienda ha ribadito il proprio impegno verso la mobilità sostenibile, puntando su veicoli elettrici che combinano design raffinato, prestazioni elevate e tecnologia intelligente. XPENG intende non solo innovare il prodotto, ma anche il modello di business, investendo nella digitalizzazione dei servizi post-vendita, nell’infrastruttura di ricarica e nell’espansione in mercati chiave come Europa e Medio Oriente.
Con oltre 500.000 veicoli consegnati e una crescita costante nel mercato premium, XPENG si propone come attore rilevante nella trasformazione dell’industria automobilistica, capace di proporre soluzioni concrete e scalabili per affrontare le sfide della transizione energetica.