Protector è un’app di ride-sharing che offre un servizio esclusivo: il trasporto con guardie armate per garantire la massima sicurezza ai passeggeri. Attualmente disponibile solo a New York e Los Angeles, questa novità promette di rassicurare chi ha bisogno di protezione extra.
A differenza delle tradizionali app di trasporto, Protector non si limita a fornire un autista, ma mette a disposizione una vera e propria scorta armata composta da ex membri delle forze dell’ordine o militari con esperienza.
Come funziona Protector?

Prenotare un viaggio con Protector è semplice. Dopo aver scaricato l’app, gli utenti possono scegliere il numero di guardie armate necessarie, fino a un massimo di sei, e definire lo stile della scorta tra diverse opzioni, come abbigliamento business formale o tattico casual per un look più discreto.
Il servizio consente anche di selezionare il tipo di veicolo e la possibilità di viaggiare con un convoglio di massimo tre auto. Una volta impostati i parametri, il sistema mostra un elenco di guardie disponibili con immagini e video per permettere ai clienti di selezionare i professionisti più adatti alle proprie esigenze.
La protezione può durare da un minimo di cinque ore fino a un’intera giornata.
Quanto costa Protector?
Il servizio si rivolge a una clientela benestante o con esigenze di sicurezza elevate. Anche la soluzione più economica, che prevede una guardia armata e un veicolo per cinque ore, ha un costo di almeno 1.000 dollari. Un’opzione con due guardie e due veicoli per otto ore supera i 3.000 dollari.
Protector prevede anche un abbonamento annuale di 129 dollari, che offre vantaggi esclusivi, tra cui un’analisi personalizzata del rischio e l’accesso a determinati servizi riservati. Per rendere il servizio più accessibile, l’app permette di suddividere la spesa tra più utenti.
Chi può usare Protector?
Il servizio è pensato per VIP, imprenditori, celebrità e dirigenti aziendali, ma può essere utile anche per chiunque senta la necessità di una protezione extra nei propri spostamenti.
Secondo un portavoce dell’azienda, l’app nasce per semplificare l’accesso ai servizi di sicurezza privata, spesso resi complicati da burocrazia e lunghe procedure di ingaggio. L’idea è quella di offrire un’alternativa rapida ed efficiente per chi ha bisogno di protezione immediata.
Protector riuscirà davvero ad imporsi?
Attualmente, Protector è operativo solo a New York e Los Angeles, ma la società ha intenzione di espandersi in altre città nei prossimi mesi, a seconda della domanda. Non è il primo servizio del genere: ne avevamo parlato nel 2023, quando un’app simile chiamata Black Wolf era stata lanciata ad Atlanta.
L’idea di un trasporto con scorta armata potrebbe sembrare eccessiva per alcuni, ma per chi vive sotto costante minaccia o ha bisogno di una protezione continua, Protector rappresenta una soluzione interessante. Con il crescente interesse per la sicurezza privata, non è da escludere che questo modello possa diffondersi in altre metropoli, diventando un’alternativa di lusso ai tradizionali servizi di ride-sharing.
Offerte da non perdere!
![]() Auricolari True Wireless Xiaomi Effetti sonori EQ, Sound ID personalizzato e stereo spaziale surround a 360°. Compra su Amazon | ![]() Apple AirTag La soluzione per tracciare i tuoi bagagli in tempo reale, per viaggi più tranquilli. Compra su Amazon | ![]() Lekemi L11 Localizzatore GPS Tracker GPS con lunga autonomia e localizzazione in tempo reale, non necessita di sim. Compra su Amazon |
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.