Volkswagen Tayron 2025

Quali sono le caratteristiche principali del SUV Volkswagen Tayron?

Tutto sul nuovo SUV Volkswagen Tayron 5 o 7 posti: listino prezzi e allestimenti, dimensioni, motori, tecnologia.

Il nuovo Volkswagen Tayron rappresenta una proposta strategica per il marchio tedesco nel segmento dei SUV di medie-grandi dimensioni. Progettato per colmare il divario tra Volkswagen Tiguan e Volkswagen Touareg, il Tayron 2025 è stato pensato per chi cerca un’alternativa spaziosa, tecnologica e adatta a tutta la famiglia, senza rinunciare a prestazioni e comfort.

Con una lunghezza di 4,77 metri, il Tayron sarà proposto in configurazioni a cinque o sette posti, per intercettare anche chi cerca una vera alternativa ai monovolumi, sempre più rari sul mercato.

Design esterno e interni: proporzioni equilibrate e tanta tecnologia

Interni Volkswagen Tayron 2025
Image: Volkswagen

Esteticamente, il Volkswagen Tayron adotta le linee tese e moderne tipiche degli ultimi modelli del gruppo, con fari sottili a LED, calandra ampia e dettagli cromati. La piattaforma impiegata è la collaudata MQB Evo, condivisa con altri modelli Volkswagen, Skoda e Audi.

All’interno spicca un abitacolo spazioso, ben rifinito e orientato alla digitalizzazione. Il cruscotto è completamente digitale, con uno schermo da 10,25″, affiancato da un sistema di infotainment touch fino a 15″, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless. Il sistema vocale IDA supporta comandi naturali e integra funzioni online.

Nella variante a cinque posti, il bagagliaio offre fino a 885 litri di capacità. Nella configurazione ibrida plug-in, lo spazio scende a 705 litri, mentre con la terza fila di sedili in uso, la capacità si riduce a 345 litri. Una flessibilità pensata per famiglie numerose e viaggi lunghi.

Motorizzazioni: benzina, diesel e ibride plug-in

Volkswagen Tayron 2025
Image: Volkswagen

La gamma del Tayron 2025 sarà ampia e articolata, con particolare attenzione all’elettrificazione:

  • Benzina: 2.0 TSI da 204 o 265 CV
  • Diesel: 2.0 TDI da 150 o 193 CV
  • Mild Hybrid (eTSI): 1.5 da 150 CV, con sistema a 48V
  • Plug-in Hybrid (eHybrid): sistema da 204 o 272 CV e autonomia elettrica fino a 100 km grazie alla batteria da 19,7 kWh

Tutte le versioni saranno abbinate al cambio automatico DSG a sei o sette rapporti, mentre la trazione potrà essere anteriore o integrale 4Motion, a seconda della configurazione scelta.

La presenza di una variante plug-in con autonomia elettrica generosa consente di accedere agli ecobonus e alle agevolazioni nelle ZTL di molte città italiane, rendendolo interessante anche per l’uso urbano.

Tecnologia e sicurezza: focus sulla guida assistita

Volkswagen Tayron 2025
Image: Volkswagen

Il nuovo SUV Volkswagen è equipaggiato con un pacchetto tecnologico di alto livello. Oltre ai sistemi infotainment citati, il Tayron offre:

  • Park Assist con funzione memory per i parcheggi abituali
  • Exit Warning System per avvisare dell’arrivo di veicoli o ciclisti in fase di uscita
  • Travel Assist per la guida semi-autonoma in autostrada
  • DCC Pro: sospensioni adattive per migliorare comfort e dinamica

La dotazione di serie è piuttosto completa già nelle versioni base, ma sono previste numerose possibilità di personalizzazione, anche estetiche, con diversi pacchetti R-Line e cerchi fino a 20″.

A chi si rivolge il Volkswagen Tayron

Volkswagen Tayron 2025
Image: Volkswagen

Il nuovo Volkswagen Tayron si propone come una scelta versatile per un pubblico ampio: famiglie, professionisti e utenti in cerca di un SUV spazioso ma non eccessivo, con dotazioni moderne e ampia possibilità di scelta nelle motorizzazioni.

Con il suo mix di comfort, tecnologia e modularità, potrà rappresentare un punto di riferimento nel segmento dei SUV di fascia media-alta, soprattutto per chi cerca sette posti senza passare ai maxi-SUV.

Listino prezzi e allestimenti del Volkswagen Tayron 2025

Volkswagen Tayron 2025
Image: Volkswagen

Il nuovo Volkswagen Tayron arriva sul mercato italiano con una gamma articolata che copre le esigenze di un ampio spettro di utenti, dai privati alle famiglie numerose, fino ai professionisti in cerca di comfort e tecnologia.

Il listino prezzi parte da 45.900 euro per la versione con motore 1.5 eTSI mild hybrid e allestimento Life, per arrivare a oltre 60.000 euro nella configurazione top di gamma eHybrid da 272 CV con allestimento R-Line Plus. Ogni versione si distingue per dotazioni curate e possibilità di personalizzazione, con una chiara suddivisione tra motorizzazioni benzina, diesel e ibride plug-in.

1.5 eTSI Mild Hybrid – 150 CV (benzina MHEV)

AllestimentoPrezzo (€)
Life45.900
Edition Plus46.100
Elegance50.900
R-Line49.900
R-Line Plus51.000

1.5 TSI eHybrid Plug-in – 204 CV (PHEV)

AllestimentoPrezzo (€)
Life53.200
Edition Plus53.400
Elegance58.200
R-Line57.200
R-Line Plus58.300

1.5 TSI eHybrid Plug-in – 272 CV (PHEV)

AllestimentoPrezzo (€)
R-Line59.750
R-Line Plus60.850

2.0 TDI – 150 CV (diesel, trazione anteriore)

AllestimentoPrezzo (€)
Life48.050
Edition Plus48.250
Elegance53.050
R-Line52.050
R-Line Plus53.150

2.0 TDI 4MOTION – 193 CV (diesel, trazione integrale)

AllestimentoPrezzo (€)
Life53.350
Edition Plus53.550
Elegance58.350
R-Line57.350
R-Line Plus58.450