Volkswagen investe 5 miliardi di dollari in Rivian, salvandola così dalla bancarotta e dando vita a una joint venture.

Dopo Fisker, Rivian era un’altra di quelle startup di auto elettriche in grave difficoltà. Ma se Fisker non ha mai trovato una società disposta a investire, e alla fine ha dichiarato bancarotta, per Rivian le cose sono andate meglio: è arrivata Volkswagen che ha intenzione di investire 5 miliardi di dollari nell’azienda americana da qui al 2026. Il colosso tedesco è il secondo a investire in Rivian, dopo Ford, che ne è uscita nel 2023.

Volkswagen del resto sta investendo parecchio in “operazioni di salvataggio” di questo tipo: nel dicembre 2023, per esempio, ha acquisito circa il 5% delle azioni della cinese Xpeng. L’obiettivo è quello di accaparrarsi le più moderne tecnologie per quanto riguarda le auto elettriche, e recuperare il gap tecnologico soprattutto nei confronti dei cinesi.

L’accordo tra Volkswagen e Rivian

Volkswagen ha pianificato un approccio graduale per questo investimento massiccio, con 1 miliardo di dollari ciascuno nel 2025 e 2026, seguiti da ulteriori 2 miliardi di dollari nel 2026.

Quest’ultima tranche sarà destinata a una joint venture mirata a sviluppare architettura elettrica e tecnologia software avanzata.  L’annuncio ha avuto un impatto immediato sul mercato: le azioni di Rivian sono salite di oltre il 50% durante le contrattazioni di martedì 25 giugno 2024, e dà un po’ di respiro a una Rivian messa sotto pressione da Wall Street a causa delle perdite significative, con un -49% nel corso del 2024.

Rivian R1T

Il miliardo di dollari iniziale da parte di Volkswagen sarà sotto forma di una nota convertibile, convertibile in azioni Rivian a partire dal 1° dicembre. 

La joint venture permetterò l’integrazione verticale dell’architettura di rete, della topologia, delle V-CPU e delle piattaforme software associate di Rivian. Ha evidenziato l’importanza di queste piattaforme e la difficoltà di replicarle, affermando che Volkswagen utilizzerà l’architettura elettrica e lo stack software di Rivian per i veicoli a partire dalla seconda metà del decennio. La joint venture esclude, almeno per ora, tecnologie delle batterie, piattaforme di propulsione, sistemi ad alta tensione, autonomia e hardware elettrico.

Sarà inoltre guidata da un gruppo dirigente bilanciato, con due co-CEO: Rivian nominerà la leadership tecnica, Volkswagen un direttore operativo.

whatsapp telegram

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Flipboard e su Google News: attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite!