auto ibride

Quali sono i tipi di auto ibride disponibili?

Le auto ibride si dividono in Mild, Full, Plug-in e Range Extender. Vantaggi, autonomia elettrica e quando conviene scegliere un modello rispetto a un altro.

Le auto ibride si suddividono in diverse categorie in base al rapporto tra motore termico ed elettrico. Ogni tipologia offre un livello diverso di elettrificazione, influenzando consumi, emissioni e necessità di ricarica esterna.

Vediamo quali sono queste differenze per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

Cosa sono le Mild Hybrid (MHEV)?

auto mild hybrid
Image: Kia

Le Mild Hybrid utilizzano un motore elettrico di piccole dimensioni che non può muovere l’auto da solo. Il suo ruolo è di supporto al motore termico, migliorando l’efficienza.

Caratteristiche principali

  • Recuperano energia in frenata per alimentare componenti ausiliari.
  • Riducono il consumo di carburante e le emissioni.
  • Non permettono una guida in modalità elettrica pura.
  • Non necessitano di ricarica esterna.

Ideale per chi cerca un’auto più efficiente senza modificare le proprie abitudini di guida.

Come funzionano le Full Hybrid (HEV)?

Auto Full Hybrid

Le Full Hybrid hanno un motore elettrico più potente, capace di muovere l’auto autonomamente per brevi tratti, soprattutto a basse velocità.

Caratteristiche principali

  • I motori termico ed elettrico possono lavorare insieme o separatamente.
  • Il sistema alterna automaticamente tra le due fonti di energia in base alle condizioni di guida.
  • La batteria si ricarica autonomamente tramite frenata rigenerativa e motore a combustione.
  • Non richiedono ricarica esterna.

Adatta a chi vuole ridurre i consumi senza preoccuparsi di colonnine di ricarica.

Cosa distingue le Plug-in Hybrid (PHEV)?

Plug-in Hybrid
Image: U.S. Department of Energy’s Vehicle Technologies Office

Le Plug-in Hybrid hanno una batteria più grande e un motore elettrico più potente, permettendo un utilizzo esteso in modalità elettrica.

Caratteristiche principali

  • Possono percorrere decine di chilometri in modalità completamente elettrica.
  • La batteria si ricarica tramite presa di corrente o stazione di ricarica.
  • Una volta esaurita l’energia elettrica, funzionano come una Full Hybrid.

Perfetta per chi percorre tragitti quotidiani brevi e ha accesso a una ricarica.

Cos’è un’auto con Range Extender?

audi a1 range extender
Image: Audi

Le ibride con Range Extender utilizzano un piccolo motore a combustione solo per ricaricare la batteria, senza trasmettere potenza direttamente alle ruote.

Caratteristiche principali

  • La trazione è sempre elettrica.
  • Il motore termico agisce da generatore, aumentando l’autonomia senza bisogno di una colonnina di ricarica.
  • Esperienza di guida simile a quella di un’auto elettrica, con maggiore indipendenza dalle infrastrutture di ricarica.

Ideale per chi vuole un’auto elettrica con maggiore autonomia.

Quale auto ibrida scegliere?

Ogni categoria ha vantaggi specifici:

Tipo di ibridaAutonomia elettricaRicarica esternaEfficienza carburanteUso consigliato
Mild HybridNoNoModerataCittà e lunghe percorrenze
Full HybridBreveNoBuonaGuida urbana senza colonnine di ricarica
Plug-in HybridMedio-lungoOttimaPercorsi misti con accesso alla ricarica
Range ExtenderMedioOttimaGuida elettrica con supporto a combustione

Le auto ibride offrono un’ampia gamma di soluzioni, dal semplice supporto del motore elettrico nelle Mild Hybrid, alla guida completamente elettrica con autonomia estesa nelle Plug-in Hybrid e nei modelli Range Extender.

Come sempre, la scelta dipende dall’uso che si fa del veicolo e dalla disponibilità di infrastrutture di ricarica elettrica.

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.

telegram QM