La Tesla Model 3 può essere definita l’elettrica del popolo: modello entry level del colosso di Elon Musk, è disponibile anche con la formula del noleggio a lungo termine, particolarmente interessante se si vuole guidare un’auto a zero emissioni senza doverla acquistare e con una rata mensile che comprenda anche i servizi.
Ecco quali sono le caratteristiche della più recente serie della Tesla Model 3, quanto costa veramente noleggiarla e cosa offre il contratto di Nlt.
Tesla Model 3: caratteristiche tecniche
La Tesla Model 3, nella sua ultima generazione, presenta un design più equilibrato e raffinato. Rispetto al passato le linee sono meglio integrate nella carrozzeria e i fari sono più piccoli e sottili. Risulato: l’aerodinamica è migliorata e conferisce alla Model 3 un look decisamente premium.
Dietro i fanali mantengono una forma simile a quella originale, ma ora sono più snelli, mentre la nervatura del portellone risulta più pronunciata e porta il marchio Tesla scritto con lettere ben distanziate.

All’interno la console centrale è stata completamente rivisitata e rivestita in alluminio, con un design più funzionale che include il classico ampio schermo touch da 15,4 pollici, maggiori vani portaoggetti e una doppia base per la ricarica wireless degli smartphone.
La Tesla Model 3 Single Motor con trazione posteriore, che prendiamo in considerazione in questo articolo, è equipaggiata con una batteria da 50 kWh e offre una potenza di 256 cavalli. La velocità massima raggiunge i 201 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 6,1 secondi.
Quanto costa la Tesla Model 3 con il noleggio a lungo termine
La Tesla Model 3 50 kWh RWD è offerta con il noleggio a lungo termine, grazie alla collaborazione tra Tesla e Ayvens, a 565 euro al mese per 5 anni, Iva esclusa, con anticipo di 6000 euro, e diversi servizi inclusi del contratto:

- Assistenza dedicata
- Immatricolazione e messa su strada
- Manutenzione ordinaria e straordinaria
- Soccorso stradale
- RCA
- Limitazione di responsabilità per furto, incendio e danni
- Tutela legale
- Gestione multe
- Pagamento del bollo auto
- Centri di assistenza convenzionati
- Permuta usato
- Diritto di prelazione per l’acquisto
A chi conviene?
Il noleggio della Tesla Model 3, che parte da un listino di poco più di 40.000 euro, conviene a chi vuole fare un investimento a lungo termine: la durata di 60 mesi è considerevole, anche se la rata di 565 euro non è a portata di tutte le tasche. In compenso il panel di servizi è completo, nel senso che include tutte le spese extra legate all’utilizzo della Tesla.

Non conviene, invece, se non si è del tutto convinti riguardo alla mobilità elettrica: nel pacchetto non è specificato nulla riguardo alla ricarica, che potrebbe invece rappresentare un valore aggiunto per chi sceglie per la prima volta il noleggio al posto dell’acquisto. Sempre più spesso infatti, la wallbox o un pack di rifornimenti pubblici inclusi nel canone sono un incentivo non da poco per chi opta per l’elettrico. In questo caso, l’offerta è più standard. Anche perché, solitamente, chi sceglie una Tesla si sposa con la batteria ancor prima di mettersi al volante.