Nuova Tesla Model 3 Long Range

Causa legale contro Tesla in USA: contachilometri gonfiati fino al 117%

Una proprietaria di Tesla Model Y denuncia la casa automobilistica di Elon Musk: i chilometri registrati sarebbero molto superiori a quelli realmente percorsi, fino al 117% in più.

Tesla è stata citata in giudizio da una proprietaria californiana, che accusa la casa automobilistica di aver manipolato il sistema di registrazione dei chilometri percorsi. Secondo l’azione legale intentata da Nyree Hinton, il suo SUV Model Y avrebbe registrato più del doppio della distanza effettivamente percorsa in un arco di pochi mesi.

I numeri parlano chiaro: tra marzo e giugno 2023, Hinton afferma di aver percorso circa 6.086 chilometri, mentre il contachilometri Tesla ne avrebbe segnati 13.228.

Secondo Carscoop, il fulcro della causa è un brevetto depositato da Tesla, che descrive un sistema di misurazione della distanza basato su consumo energetico, condizioni stradali e stile di guida, piuttosto che sulla semplice rotazione delle ruote.

Secondo l’accusa, questo metodo potrebbe alterare artificialmente il conteggio dei chilometri per anticipare la scadenza delle garanzie legate alla percorrenza, che nei modelli Tesla variano da 100.000 a 150.000 km, a seconda della versione.

Al momento non ci sono prove che questo sistema sia effettivamente stato implementato nelle auto in produzione. Tuttavia, nei forum di utenti Tesla le segnalazioni di chilometraggi anomali non sono una novità. La causa potrebbe quindi diventare un’occasione per verificare, attraverso la fase di discovery, se l’azienda abbia mai usato l’algoritmo contestato.

Un’altra tegola legale per Tesla

Non è la prima volta che Tesla finisce nel mirino delle autorità o dei tribunali. Solo nel 2024, l’azienda ha dovuto affrontare accuse legate all’inquinamento degli impianti in California, a incidenti mortali e alla tanto discussa class action sui sistemi di guida autonoma.

Nel frattempo, Musk continua a cercare di sbloccare il suo compenso record da 56 miliardi di dollari, congelato per decisione di un tribunale del Delaware, con tentativi di modifica della legge a proprio favore. Un contesto che accende i riflettori non solo sulla tecnologia Tesla, ma anche sulla sua governance.