Con il freddo, chi possiede un’auto diesel potrebbe chiedersi a quale temperatura il gasolio inizia a solidificarsi e come prevenire eventuali problemi. Rispetto al passato, questo fenomeno è meno frequente grazie all’evoluzione dei carburanti, ma resta un aspetto da considerare, soprattutto nelle zone con inverni rigidi.
Contenuto dell'articolo:
Perché il gasolio si ghiaccia?
Il gasolio è una miscela di idrocarburi che tende a solidificarsi a temperature superiori rispetto alla benzina. Questo accade perché contiene paraffine, composti che, con il freddo, cristallizzano e possono ostruire i filtri del carburante e le linee di alimentazione, impedendo il corretto funzionamento del motore.
A differenza della benzina, che rimane fluida anche a temperature molto basse, il gasolio inizia a risentire del freddo già intorno ai 2°C.
A che temperatura ghiaccia il gasolio?
Mentre la benzina resta liquida fino a circa -48°C, il gasolio può subire problemi già vicino allo 0°C. Tuttavia, non si forma un vero e proprio blocco di ghiaccio nel serbatoio.
Ciò che accade è una separazione chimica delle paraffine, che iniziano a solidificarsi e depositarsi nel filtro, bloccando il passaggio del carburante. Questo è il motivo per cui l’auto potrebbe non avviarsi in condizioni di freddo intenso.
Il rimedio del gasolio invernale
Per prevenire il problema, oggi esiste il gasolio invernale, formulato con additivi anti-ghiaccio che abbassano il punto di solidificazione. Questo tipo di carburante garantisce il corretto funzionamento del motore fino a circa -12°C.
Nelle zone più fredde, soprattutto in montagna, è disponibile anche il gasolio artico, un carburante ancora più resistente alle basse temperature. Questo viene erogato da pompe dedicate e rimane fluido anche con valori estremi, ma ha un costo superiore rispetto al gasolio standard.
Cosa fare se il gasolio è ghiacciato?
Se il gasolio si è solidificato, è importante non insistere nell’accensione dell’auto e non tentare soluzioni improvvisate, come l’uso di un phon. Alcuni passi utili includono:
- Attendere che il sistema di preriscaldamento del gasolio nel filtro faccia effetto.
- Utilizzare un additivo specifico per sciogliere i depositi di paraffina.
- Parcheggiare l’auto in un luogo riparato per evitare ulteriori cali di temperatura.
Rifornirsi sempre di gasolio invernale nei mesi più freddi riduce notevolmente il rischio di blocco del carburante, garantendo maggiore affidabilità al motore.