La nuova Skoda Enyaq 2025 si rifà il look, stravolgendo completamente il frontale e introducendo il nuovo stile visto già sulla Elroq lo scorso Salone di Parigi.
La Enyaq cambia anche gli interni, in particolare con un nuovo sistema di infotainment, e apporta alcune migliorie tecniche per diventare più efficiente. Gli ordini apriranno durante il mese di gennaio, quando Skoda comunicherà anche i prezzi per il mercato italiano.
Un design in stile Elroq

Dal punto di vista estetico, la parte anteriore dell’Enyaq riprende chiaramente le linee dell’Elroq.

La novità più evidente è l’eliminazione della tradizionale griglia anteriore, sostituita da un pannello nero chiamato “Tech-Deck Face”.

Questo elemento, illuminato nelle versioni speciali, conferisce un aspetto moderno e minimale al SUV. Inoltre, il classico logo lascia spazio alla scritta “Skoda“, sempre seguendo il trend inaugurato dall’Elroq.

I nuovi cerchi aerodinamici, disponibili in dimensioni da 19 a 21 pollici, insieme al frontale rinnovato, contribuiscono a migliorare l’efficienza aerodinamica. Il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) è ora di 0,245 per l’Enyaq standard e 0,225 per la variante coupé.

La lunghezza totale del veicolo è aumentata a 4,66 metri, mentre le altre dimensioni e la capacità del bagagliaio rimangono invariate: da 585 a 1.710 litri per l’Enyaq SUV e da 570 a 1.610 litri per la versione coupé.

Gli interni dell’Enyaq ricevono solo piccoli ritocchi, mantenendo il display da 5 pollici per il quadro strumenti e lo schermo touchscreen da 13 pollici.

Ci sono inoltre sei nuove opzioni di colori e design per gli interni.

L’equipaggiamento di serie è stato ampliato e ora include accesso keyless, sedili e volante riscaldabili, climatizzatore automatico a tre zone, sistemi di assistenza come il monitoraggio dell’angolo cieco, il cruise control adattivo predittivo e l’assistente alla guida in colonna.

Tra le novità spiccano il parcheggio da remoto e la possibilità di memorizzare manovre di parcheggio specifiche.
Motorizzazioni e autonomia
Le opzioni di motorizzazione includono il ritorno della versione Enyaq 60 con motore da 204 CV e batteria da 59 kWh, capace di un’autonomia fino a 432 km nel ciclo WLTP. Le varianti 85 e 85x, invece, adottano il nuovo motore APP550 da 130 kW sull’asse posteriore, con una batteria da 77 kWh e un’autonomia rispettivamente di 587 e 595 km.

La versione RS aggiornata arriverà nel corso del 2025.