Nel panorama delle auto ibride ed elettriche, le sigle MHEV, HEV, PHEV, BEV, NEV ed ICE rappresentano diverse tipologie di elettrificazione. Capire le differenze tra queste sigle, a volte distinte solo da una lettera, è importante per comprendere il livello di tecnologia adottato nei vari modelli.
Vediamo allora una spiegazione dettagliata delle principali sigle utilizzate nel settore.
Contenuto dell'articolo:
MHEV: Mild Hybrid Electric Vehicle
MHEV identifica le auto con una leggera elettrificazione. Il sistema combina:
- Un motore a combustione (benzina o diesel)
- Una batteria di supporto da 12 o 48 Volt.
Questa tecnologia aiuta a ridurre i consumi, ma non consente una guida completamente elettrica.
Recentemente, il termine è stato ampliato per includere il Middle Hybrid Electric Vehicle, una versione più avanzata che:
- Supporta brevi spostamenti in modalità elettrica, come nelle manovre.
- È adottato da modelli come Jeep Compass, Maserati Grecale e Alfa Romeo Tonale.
HEV: Hybrid Electric Vehicle
La sigla HEV (Hybrid Electric Vehicle) si riferisce agli ibridi Full Hybrid, introdotti da Honda e Toyota negli anni ’90.
Caratteristiche principali:
- Un motore elettrico coadiuva il motore a combustione.
- Possibilità di viaggiare in modalità elettrica per brevi distanze, soprattutto in città o in fase di veleggiamento a velocità costante.
Questo tipo di ibrido rappresenta il punto di equilibrio tra consumi ridotti e facilità d’uso.
PHEV: Plug-in Hybrid Electric Vehicle
PHEV indica i veicoli ibridi plug-in, con batterie più grandi rispetto agli HEV.
Vantaggi principali:
- Maggiore autonomia elettrica, fino a 100 km.
- Possibilità di ricarica tramite una presa domestica o una colonnina.
Nota: Non va confuso con PEV (Plug-in & Electric Vehicles), che include sia auto elettriche che ibride plug-in.
BEV: Battery Electric Vehicle
Le auto BEV (Battery Electric Vehicle) sono veicoli 100% elettrici, alimentati esclusivamente da batterie ricaricabili.
Dettagli:
- Sono le auto comunemente indicate come “elettriche”.
- Si distinguono dai veicoli a celle combustibili (idrogeno), che utilizzano un motore elettrico alimentato da idrogeno anziché da batterie.
Le BEV rappresentano il cuore del mercato delle auto elettriche, con opzioni di ricarica sia domestica che pubblica.
ICE: Internal Combustion Engine
L’acronimo ICE (Internal Combustion Engine) identifica i veicoli con motori a combustione interna. Include:
- Auto alimentate a benzina, diesel, metano o GPL.
Questo termine serve a distinguere i motori tradizionali dalle tecnologie ibride o elettriche.
NEV: New Energy Vehicle
La sigla NEV indica New Energy Vehicle, termine ampiamente utilizzato per identificare i veicoli che sfruttano fonti di energia alternative a quelle fossili.
Il termine è particolarmente diffuso in Cina, dove il governo ha introdotto questo concetto per classificare e promuovere la mobilità sostenibile.
Quali automobili comprende il termine NEV
I New Energy Vehicles includono diverse categorie di automobili elettrificate, come:
- BEV (Battery Electric Vehicle): veicoli 100% elettrici con batterie ricaricabili.
- PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle): ibridi plug-in con batterie ricaricabili.
- FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle): veicoli con celle a combustibile alimentate a idrogeno.