Mercoledì 5 febbraio 2025, il settore aereo italiano sarà colpito da uno sciopero del personale di handling, causando ritardi e cancellazioni in numerosi aeroporti. La mobilitazione è stata proclamata dai sindacati Flai Trasporti e Servizi e Usb Lavoro Privato, coinvolgendo le principali società di assistenza a terra.
Sono previsti due diversi scioperi:
- Milano Linate: sciopero di 4 ore, dalle 12:00 alle 16:00, per il personale SEA Prime.
- Sciopero nazionale: durerà 24 ore e coinvolgerà aeroporti come Malpensa, Torino, Verona, Bologna, Fiumicino, Palermo, Catania e molti altri.
Le aziende coinvolte nello sciopero
Tra le società di handling che parteciperanno alla protesta troviamo:
- Airport Handling (Linate e Malpensa)
- Aviapartner (Linate, Malpensa, Torino, Verona, Bologna, Fiumicino, Palermo, Catania)
- Aviation Services (Bologna, Napoli, Venezia)
- BGY International Services (Bergamo)
- Swissport (Linate e Fiumicino)
- Toscana Aeroporti Handling (Firenze, Pisa)
- Sogaerdyn (Cagliari)
Fasce orarie garantite
L’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha stabilito fasce protette in cui i voli dovrebbero operare regolarmente:
- Dalle 7:00 alle 10:00
- Dalle 18:00 alle 21:00
Se il tuo volo è previsto al di fuori di queste fasce orarie, è consigliabile controllare lo stato del volo sul sito della compagnia aerea prima di recarsi in aeroporto.
Cosa fare in caso di ritardo o cancellazione del volo
Se il tuo volo viene cancellato o subisce un ritardo significativo, puoi far valere i tuoi diritti garantiti dal Regolamento Europeo n. 261/2004. Tra questi:
- Rimborso totale o riprenotazione gratuita su un altro volo
- Assistenza in aeroporto: pasti, bevande e pernottamento in hotel se il volo viene spostato al giorno successivo
- Trasporto da/per l’hotel fornito dalla compagnia aerea
- Due telefonate gratuite o accesso a e-mail per aggiornare i propri contatti
Come prepararsi per lo sciopero
Se devi volare il 5 febbraio, ecco alcuni consigli per ridurre i disagi:
- Arrivare in aeroporto con largo anticipo, soprattutto se il tuo volo è programmato fuori dalle fasce garantite
- Controllare regolarmente lo stato del volo sui siti delle compagnie aeree
- Consultare il sito dell’Enac per eventuali aggiornamenti in tempo reale
- Verificare i tuoi diritti in caso di cancellazione o ritardo prolungato
Lo sciopero potrebbe causare disagi in molti scali italiani, quindi informarsi in anticipo e conoscere le tutele previste per i passeggeri è fondamentale per affrontare la giornata senza sorprese.
—
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.