Nel contesto del ChangeNow Summit 2025 di Parigi, Renault Group ha rinnovato il suo impegno verso una mobilità europea sostenibile. A quattro anni dal lancio del piano strategico Renaulution, l’azienda presenta risultati tangibili: 12 veicoli elettrici già in gamma, una riduzione del 50% delle emissioni del settore automotive tra il 2019 e il 2024 e una catena produttiva sempre più orientata al riciclo e alla circolarità.
Con iniziative come The Refactory a Flins – primo centro industriale europeo dedicato all’economia circolare della mobilità – e il progetto The Future Is NEUTRAL, Renault ha creato un ecosistema industriale che reintegra materiali e competenze all’interno dell’Unione Europea. Il gruppo, inoltre, ha promosso la formazione continua con ReKnow University, per accompagnare dipendenti e partner nella transizione elettrica e digitale.
Emblème, la visione Renault per il 2035

Al centro della nuova strategia c’è Renault Emblème, un concept familiare elettrico pensato per il 2035. Il veicolo riduce le emissioni di gas serra del 90% sull’intero ciclo di vita rispetto a un modello a benzina del 2019. Questo significa passare da 50 tonnellate di CO2e per un Captur tradizionale a 5 tonnellate per Emblème, grazie a una combinazione di elettrificazione, materiali riciclati e produzione sostenibile.
L’auto è pensata come laboratorio mobile per le generazioni future: abitacolo spazioso, tecnologie intuitive e sostenibilità come fondamento. I materiali impiegati provengono in media per il 30% dalla filiera del riciclo, risultato del lavoro avviato nel 2021 per integrare l’economia circolare nei processi industriali del gruppo.
Decarbonizzazione e competitività: due facce della stessa strategia

Nel suo intervento, Josep-Maria Recasens, Chief Strategy Officer di Renault Group e CEO di Ampere, ha ribadito come decarbonizzazione e competitività siano ormai parte dello stesso piano industriale. Per Renault, innovare significa rendere accessibile e locale la transizione energetica, con modelli elettrici prodotti in Francia e destinati a democratizzare la mobilità sostenibile in Europa.
L’Emblème rappresenta un simbolo di questo impegno: non un prototipo da salone, ma un esempio concreto di cosa può diventare un veicolo familiare a basse emissioni. La roadmap verso il 2035 è tracciata e poggia su una visione industriale che coniuga performance, sostenibilità e inclusività.