Dal 14 dicembre 2024 è in vigore il nuovo Codice della Strada e i primi dati ufficiali mostrano un impatto forte e immediato. Secondo le statistiche fornite da Ministero dell’Interno e Ministero delle Infrastrutture, oltre 17.600 patenti sono state ritirate nei primi tre mesi di applicazione delle nuove norme.
La stretta riguarda in particolare l’uso del cellulare al volante, che da solo ha causato 8.912 sequestri di patente, più della metà del totale.
Incidenti in calo, più controlli
Il contrasto alla guida distratta ha già prodotto effetti positivi: nel periodo tra dicembre e marzo, rispetto all’anno precedente, si registra un calo del 20,4% delle vittime della strada (61 vite salvate), dell’8,8% dei feriti e del 5,5% degli incidenti.
In calo anche i casi legati ad alcol e droghe, con numeri contenuti: il 1,7% dei controlli ha portato a ritiro patente per guida in stato di ebbrezza (3.464 casi), mentre solo lo 0,2% per sostanze stupefacenti (407 casi).
Ritiro, sospensione o revoca: cosa cambia
Quando un automobilista viene colto in flagrante — ad esempio con lo smartphone in mano o in stato di alterazione psicofisica — scatta il ritiro immediato della patente. Entro 15 giorni, la Prefettura decide se restituirla o applicare una sospensione, che può durare:
- da 7 a 15 giorni per la prima violazione,
- da 1 a 3 mesi in caso di recidiva entro due anni.
Nei casi più gravi, come incidenti mortali o guida con patente già sospesa, si può arrivare alla revoca, che obbliga a rifare la patente da capo dopo almeno un anno.
Rifare la patente: tempi lunghi e costi pesanti
Chi si vede revocata la patente deve affrontare nuovamente l’intero iter burocratico, come se fosse la prima volta. I costi possono arrivare fino a 1.000 euro se si passa da un’autoscuola. In dettaglio:
- Tasse amministrative: circa 58,40 euro
- Visite mediche obbligatorie: circa 80 euro
- Marca da bollo: 16 euro
- Fototessera: 10 euro
- Lezioni pratiche: 200-300 euro
Il conto può salire ulteriormente in base alla città e alla scuola guida scelta. Una distrazione che, oltre a mettere a rischio la sicurezza, può pesare seriamente sul portafoglio.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!