La nuova Ford Capri è pronta a fare il suo debutto, prima al Salone di Parigi e poi a eCar Expo 2024 di Copenhagen, la più grande fiera europea dedicata alle auto elettriche.
Si ispira nel nome e in alcuni elementi del design alla fastback degli anni Sessanta, la “Mustang europea“, ma lei è un SUV coupé. E del resto se anche la Mustang Mach-E è diventata un grande SUV coupé, possiamo dire che è di nuovo una “Mustang Mach-E europea“.
Nome italiano su base tedesca
La nuova Ford Capri rappresenta essenzialmente una versione coupé del Ford Explorer elettrico, anch’esso nato per l’Europa. Entrambi i modelli si basano sulla piattaforma MEB del gruppo Volkswagen, rendendo la Capri una cugina della Volkswagen ID.5, mentre l’Explorer è derivata dalla ID.4. È un contrasto netto rispetto all’originale Capri, che era un’autentica Ford, con meccaniche condivise con la Cortina.
Il termine “coupé” potrebbe risultare esagerato; la linea del tetto è quasi piatta, al punto che da un lato la Capri sembra una berlina rialzata, e in ogni caso sembra aver perso l’appeal iconico della Capri del passato. Coerente con Mustang Mach-E e con lo stesso Explorer, Ford come altri sta usando i nomi del suo patrimonio, ma a differenza di Fiat o di Renault, gli omaggi al passato sono solamente su alcuni elementi estetici.
Specifiche tecniche
Le dimensioni della nuova Ford Capri includono una lunghezza di 463 cm, una larghezza di 187 cm e un’altezza di 163 cm, con un passo di 277 cm, molto simile a quello della VW ID.5. Ford propone il SUV elettrico con cerchi standard da 19 pollici, con l’opzione di aumentare a 20 o 21 pollici.
La versione base sarà a trazione posteriore, con un singolo motore elettrico da 282 CV e 545 Nm di coppia, sufficiente per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi e una velocità massima limitata elettronicamente a 192 km/h, che rimane un po’ indietro rispetto alla velocità massima delle Capri sportive di un tempo.
Ford ha dotato la nuova Capri di una batteria agli ioni di litio, nichel, manganese e cobalto (Li-NMC) da 77 kWh di capacità utile, garantendo un’autonomia di 625 km nel ciclo WLTP. Ricaricare la batteria dal 10 all’80% richiede circa 28 minuti presso una stazione di ricarica rapida con una potenza di 135 kW.

Passando alla versione a doppio motore, la Capri guadagna un motore anteriore che porta la trazione integrale e una potenza combinata di 335 CV e 680 Nm, equivalente alla VW ID.5 GTX. Con questa configurazione, la Capri accelera da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi. Questa versione non solo è più potente, ma include una batteria leggermente più grande da 79 kWh, ricaricabile al 185 kW dal 10 all’80% in 26 minuti, con un’autonomia totale di 590 km.
Comfort e Praticità
Rispetto alle Capri del passato, che pesavano da circa 900 a 1.225 kg, la nuova versione elettrica è molto più pesante: il modello base pesa circa 2.100 kg, mentre la versione top con trazione integrale raggiunge i 2.190 kg.

Gli interni ricordano molto quelli dell’Explorer, con un grande schermo touchscreen verticale da 14,6 pollici che può scorrere verticalmente per rivelare un vano nascosto per riporre oggetti.

Dal punto di vista della praticità, la Capri offre 570 litri di spazio dietro i sedili posteriori, che aumentano a 1.510 litri abbattendo i sedili. Questi valori superano quelli dell’Explorer, che ha rispettivamente 450 e 1.400 litri. La differenza è probabilmente dovuta al fatto che la Capri è circa 16 cm più lunga pur mantenendo lo stesso passo.