Con la presentazione ufficiale a Parigi, Citroen ha svelato la nuova C5 Aircross 2025, un modello che abbandona il passato per abbracciare una visione più audace. Costruita sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la nuova generazione cresce nelle dimensioni: ora misura 4,65 metri di lunghezza e 2,78 metri di passo, posizionandosi tra la Peugeot 3008 e la 5008.
Il design punta su linee tese e superfici scolpite, anticipato dalla nuova identità visiva del marchio. Il frontale si distingue per il logo ovale e una calandra elaborata, mentre i fari anteriori composti da elementi multipli rendono l’insieme moderno e riconoscibile. Al posteriore, i gruppi ottici sospesi e la scritta “Aircross” a tutta larghezza esaltano il carattere dinamico del SUV.
Interni minimalisti e tecnologia d’avanguardia
All’interno, la Citroen C5 Aircross 2025 interpreta il minimalismo in chiave tecnologica. La plancia si sviluppa su tre livelli ed è dominata dal nuovo display verticale Cascade HD, il più grande mai installato su una vettura Stellantis.
Dietro il volante multifunzione si trovano una strumentazione digitale da 10 pollici e un Head-Up Display avanzato. L’infotainment, completo di Apple CarPlay, Android Auto e assistente vocale ChatGPT, rende l’esperienza a bordo intuitiva e fluida.
Il comfort rimane centrale, grazie ai sedili Advanced Comfort, ventilati, regolabili elettricamente e con funzione massaggio. Lo spazio interno è ottimizzato con sedili posteriori inclinabili e numerosi vani portaoggetti per un totale di 40 litri aggiuntivi.
Motorizzazioni solo ibride ed elettriche
La nuova Citroen C5 Aircross abbandona definitivamente il Diesel, scegliendo una gamma composta da soluzioni ibride e elettriche.
L’offerta parte dal sistema Hybrid 145, che abbina un motore 1.2 turbo tre cilindri da 136 CV a un’unità elettrica da 28-29 CV, con cambio automatico a doppia frizione. A seguire, la versione Plug-In Hybrid combina un motore 1.6 turbo da 150 CV con uno elettrico da 125 CV, per una potenza totale di 195 CV e un’autonomia elettrica fino a 100 km in città.
Completano la gamma le versioni completamente elettriche. La prima offre 210 CV e un’autonomia di 520 km con batteria da 73 kWh; la seconda, denominata Long Range, arriva a 230 CV e percorre fino a 680 km grazie alla batteria da 97 kWh. Le ricariche rapide fino a 160 kW e l’integrazione futura della tecnologia Vehicle-to-Load assicurano praticità e flessibilità.
Comfort di marcia e sicurezza
Per garantire una guida rilassante, la nuova C5 Aircross introduce le sospensioni Progressive Hydraulic Cushion, che riprendono la tradizione del marchio migliorandola con tecnologie moderne.
La sicurezza è affidata al pacchetto Drive Assist 2.0, capace di offrire assistenza alla guida di Livello 2.
La produzione avviene nello stabilimento Stellantis di Rennes, in Francia, mentre i prezzi sono attesi a partire da circa 39.000 euro per la versione Mild Hybrid.